SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] (Coriolanus), e l'agonia d'un altro cuore, di vecchio re tornato fanciullo - quasi patetico simbolo della stessa animaumana, cieca e vaneggiante - incapace di distinguere tra malvagità e bontà, e cooperante, nella sua colpevole ignoranza, al trionfo ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] abbastanza sensibile, ha compensato le gravi perdite di vite umane subìte durante la guerra. Essa risulta costituita di 99,8 si è avuta l'impressione di una maggiore disposizione d'animo, da parte sovietica, a riprendere le trattative per Berlino. ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] concordia, la purità, la clemenza, la gentilezza e la tranquillità d'animo; il rosso rappresentò il fuoco fra gli elementi, il rubino fra le leone, il cervo, il cavallo, il pesce, il corpo umano o le parti dello stesso; che il più delle volte, dette ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] .
Torno torno alla pianura campana, i principali insediamenti umani si sono fissati lungo le più o meno anguste venditori napoletani trascritti musicalmente, Catania 1924; G. Cocchiara, L'anima del popolo italiano, Milano 1929.
Dialetti.
Se teniamo l ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] dal dovere. L'azione fatalistica della natura onnipossente si svolge con logica inesorabile, nei corpi e nelle animeumane, come in tutti gli organismi. Essa congiunge, disgiunge le sostanze spirituali, simili a sostanze chimiche, precipitanti l ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Egli parte dalla rigorosa antinomia di mondo celeste e di mondo umano, tra spirito e corpo, tra Chiesa e Stato, tra religione accentuano la superiorità della Chiesa sullo Stato, come l'anima è superiore al corpo, resta fermo il principio gelasiano ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] assimilabile, negli effetti, all'adulterazione compiuta con animo deliberato, in quanto porta allo smercio di un a due chilogrammi, simili a meloni, della grandezza di una testa umana, formano (come i cereali e le patate altrove) l'alimento ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] di comprensione o di rievocazione degli aspetti più intimi e più umani della vita antica. La mirabile cornice dei luoghi e i dell'interesse sempre vivo che essa ha suscitato e suscita nell'animo di scrittori, di poeti e di artisti.
Cenno storico. ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] dal Lulli al Rameau. Un nuovo desiderio d'intenso, umano lirismo si riaccende anche in Italia all'esempio del Gluck - "I maestri di musica rendono ritmo e armonia familiari alle anime dei fanciulli, sì che essi possano divenire più gentili e graziosi ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Buxareu; con ideali sociali e patriottici entro un palpito d'umanità profonda, Pere Corominas (nato nel 1870) în Les acute e personali sono in Joan Estelrich, sempre fine ricercatore d'anime nei suoi saggi (Entre la vida i els llibres), nel López ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...