RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Italia signoreggiava tutte le altre regioni, abbracciano tutte le umane facoltà e virtù; e fanno indubitabile vivissima prova, in ogni tempo una assai maggior copia di quei bollenti animi, che, spinti da impulsi naturali, la gloria cercavano nelle ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] nelle manifestazioni dell'artista e del pensatore, dell'apostolo e dell'uomo di fede, "ispirazione centrale dell'umana personalità", "anima dell'anima", come ha detto energicamente Benito Mussolini.
Se teniamo presenti queste finalità largamente ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] (la divina presenza) o lo Spirito santo si posava nell'animo dello scrittore e per esso parlava. Una distinzione e spiegazione ispirato è un unico prodotto vitale dei due agenti divino e umano, gli uni vogliono che non si separi l'azione divina sulle ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e a precisar meglio le due questioni dei contingenti umani e dei patrimonî culturali, fra le quali il Latcham accresceva il commercio, e s'accresceva la popolazione, che giungeva a 100.000 anime nel 1700, a 120.000 nel 1740, a 260.000 nel 1778; le ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] di S. Paolo a Londra (1512) a opera d'uno dei primi umanisti inglesi, Giovanni Colet, e si modellano su questa, in senso strettamente egli trascorre gran parte del suo tempo, dove apre l'animo e la mente al sapere e alla vita. Niente corpi ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] si aggiungono in alcuni luoghi gli "stati dei comunicanti o delle anime", che sono dei veri censimenti a scopo religioso), dei quali il pensare, come fece Malthus, che la popolazione umana soggiaccia in ogni istante a un tragico conflitto tra la ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] al nero i valori cromatici quali li percepisce l'occhio umano; esse dànno una resa esatta della tonalità dei colori, a meno che non si voglia intensificare un particolare stato d'animo.
La misura dell'effetto del movimento può essere data dal ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] e si incivilisce a un tempo; né si ha vera, cioè umana, istruzione se essa non è insieme incivilimento; né questo è profondo del suo nato, lo genera una seconda volta versandogli nell'animo con la parola la luce, e accendendogli con gli affetti ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] E. Kusturica, che s'impone internazionalmente con tre film pieni di umorismo e di calore umano, in cui la critica di alcuni aspetti dell'animo iugoslavo si accompagna ora alle intriganti memorie dell'infanzia e dell'adolescenza (Sjećaš li se Dolly ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] e filosofia, rendendo così possibile l'intelligenza dei fatti umani e la concezione storica. Questa è una delle linfe eminente della Grecia, G. Grote. La Danimarca dopo G. Zoëga, anima di ricercatore e di artista, in spirito e di fatto divenuto romano ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...