VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] fatale per la storia della repubblica, quando Venezia affrontò con fermo animo quasi tutta l'Europa coalizzata ai suoi danni: le sorti seppe prenderne la lezione di semplicità e di verità umana, e insieme il consiglio d'interpretare il proprio tempo ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] 1920 l'81.4% della popolazione, con 3.948.000 anime: vi è fra essi una forte minoranza (400.000) di recanti disegni in colore di motivi geometrici e vegetali o di figure umane. Molte piastrelle unite in guisa di grosso mosaico formavano le figure più ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , né la gioia di sentire leggiera - per un attimo - l'anima nell'ebbrezza del vino e del canto; e, soprattutto, nessuno gli il segreto di discendere entro di sé a quell'ultima verità umana, in cui godere la vita è anche riconoscerne la tristezza e ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] grandi eroi formano il punto di passaggio dalla natura divina a quella umana. Gilgamesh era per due terzi dio e per un terzo uomo. 'uomo o il dio rappresentati non avessero un cuore o un'anima, ma assorti in sé stessi fossero assenti dal mondo che li ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] quaranta giorni il feto, mentre l'elemento vaporoso del seme dà origine all'anima ed agli organi di senso. Secondo Filolao il corpo si sviluppa dal calore dell'utero: la parte umana di esso si localizza nel cervello, la animale nel cuore, la vegetale ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] costituire un surrogato all'inconsistenza del mondo umano rappresentato. Fra gli scrittori romantici e convenzionali un senso d'attaccamento ai costumi tradizionali e di bonaria fierezza anima la narrazione. I romanzi di Joseph Marmette (1845-95); le ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] , è costituita da singole eccezioni. Ma se non possiede un'abbondante società di tipi umani, tuttavia comprende magistrali evocazioni di stati d'animo, tendenze spirituali, situazioni molteplici e profonde. Pochi hanno espresso più eloquentemente del ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] per Dio - si prestava a esprimere una vera e propria "ipostasi" divina. Inoltre, logos indicava la parte più alta dell'animaumana, la suprema facoltà dell'intelletto: pertanto con l'uso di questo termine si veniva ad affermare l'esistenza d'un ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] del mito delle quattro creazioni successive e di quattro razze umane (Runa vuol dire appunto "uomini"), che è caratteristica di Pizarro o d'un Carvaial (1571). La tragedia colpiva l'anima del popolo indiano ben più della fine di Atahualpa, usurpatore, ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] culto dei morti non è molto sviluppato. La sopravvivenza dell'anima è considerata come una vita umbratile nel sepolcro stesso o in richiamare i principi a un maggior senso di giustizia e di umanità verso gli Ebrei; ma senza effetto: nel 1254 Luigi IX ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...