(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] in tutta la Cina l'uso di candele di cera vegetale, con anima di bambù. Ai lumi ad olio, in terra cotta o in , che gli annalisti chiamano il grande; questi, valoroso in guerra, umano e gentile, fu un abile sovrano, ma non riuscì a sottomettere il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] l'età del ferro si forma la cultura delle urne a volto umano, sviluppatasi da un gruppo locale della cultura lusaziana. Tipica forma di quale la sua poesia aderiva ai più lievi moti d'animo; a sua volta Norwid dovette attendere il principio del secolo ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] le biblioteche portavano il bel titolo Ψυχῆς ἰατρεῖον "medicina dell'anima"; ma non ce n'è pervenuta alcuna e neppure alcun archivio sacro 'Eš è diventato uomo e si rappresenta con corpo umano e capo di animale o del tutto uomo; la dea-serpente ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] America doveva essere già popolata, e i loro gruppi umani devono aver seguito a distanza il graduale ritiro dell' -pa dell'Ainu e del Jucaghiro. Il Dakota ha -pi per il genere animato, per es. wičašta-pi "gli uomini", koška-pi "i giovani", šũka ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] in contrasto con quelli dell'altro. Né i Bizantini avevano animo da sostenere una politica imperiale alla romana. Il poeta - è per lo stato ciò che la testa è per il corpo umano. Se si trascura, la salvezza stessa dell'impero viene compromessa." Se ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] quello del dio fluviale sotto forma di toro a faccia umana natante; Leontini i tipi della testa leonina - dal nome capace d'interessarlo, in ciò che è vivo e aderente all'anima popolare che vi si adegua. Invenzioni casalinghe e rusticane fatte ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] popolo, Gottfried Keller (v.) mescolò fantasia e realtà nella verità umana di una poesia nella quale, fra i contrasti ora comici ora Rinascimento, al dilà dello stesso Burckhardt, uno stato d'animo unitario nel quale tutti i contrasti si fondono in ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] e persino del XVIII; storie favorite dalla strana somiglianza umana che la testa presenta a distanza, e dalla maniera nella e amministrative, sempre sentì il bisogno di sollevare l'animo alle pure e serene sfere della poesia.
L'Australia si ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Bianchi con i meticci costituivano la massa maggiore con 9.040.590 anime, mentre gli stranieri si calcolavano in 160.000 e altri 140. fu assegnato il compito di creare il mondo, la primo coppia umana, gli dei infernali e i 13 cieli suddetti. A questi ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] anima.
Il fascismo insomma non è soltanto datore di leggi e fondatore d'istituti, ma educatore e promotore di vita spirituale. Vuol rifare non le forme della vita umana, ma il contenuto, l'uomo, il carattere, la fede. E a questo fine vuole disciplina ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...