È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] da lui modulati altre volte in maestrevole accordo con lo stato d'animo fondamentale del racconto. L'ultimo romanzo in cui l'autore tenta conflitto con la morale storica. Quel nascosto conflitto tra umanità e superumanità che era stato al fondo d'ogni ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] Qui già si annunziano i primi sintomi di quella disposizione d'animo, si direbbe, pacifista che caratterizza la trilogia e specie l' di quella libertà sconfinata ch'è privilegio dell'intelletto umano, un eroe senza macchia sottoposto a pena ingiusta ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] fatale indocilità dell'attore sostituendone la libera umanità col passivo meccanismo della "supermarionetta", sono una comunione "religiosa", nel senso etimologico della parola, con l'anima della folla. Copeau, asceta e maestro, dopo aver rivelato a ...
Leggi Tutto
Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] le quali egli si dibatte, ferveva nell'animo del C. il concetto dell'animazione universale, dalle pietre e dai metalli fino di Dio; ma il C., riferendosi forse al coníronto con l'intelletto umano dice: "Dio è qualcosa di assai più alto, più beato, più ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] spirito e dell'ambiente storico a cui egli appartiene. Le idee che vi sono agitate toccano i più alti vertici dell'animaumana; e non potevano esprimersi se non in quelle forme che Eschilo ha plasmato: in conflitti drammatici di passioni gigantesche ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ; ma vuole ancora che sia rispettata nell'uomo la spontaneità di una natura nel suo principio divino animatore. Gli umanisti spagnoli, seguaci di Erasmo o imbevuti delle sue dottrine, attesero a un'energica affermazione del cristianesimo secondo ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] presenterebbe un forte grado di affinità fra i diversi suoi tipi umani. Si usava e si usa così di dividere l'Africa all in cui furono lasciate e per l'insufficienza di un clero animato da vero spirito apostolico, presso a poco alla condizione comune ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] in qualche caso. Molto diffusa l'opinione che il tipo umano craniense che si trova nei detti sambaquis appartenga al tipo dove si erano verificati disordini; e riuscì a pacificare gli animi. Nel viaggio di ritorno alla capitale, il 7 settembre 1822 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 10 milioni di dollari e causò la perdita di oltre 300 vite umane. Nell'Illinois si sono verificati, tra il 1881 e il 1896, idealità nazionale americana che pur aveva acceso e accendeva gli animi; quasi una giusta posizione di motivi materiali e motivi ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] il grano e la carne, mancava tutto "per il vivere umano; ma qualche provvedimento in favore del porto di Buenos Aires, che Senza il pane e senza lavoro obbedisce a uno stato d'animo collettivo. Quando l'autore lo dipinse esisteva in Europa un'"arte ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...