I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] una volta le innovazioni stilistiche del nuovo fumetto, il suo impegno nel raccontare la realtà più profonda dell’animoumano, quasi fosse il lettore/spettatore una sorta di psicoanalista cui poter confidare le proprie paure e ossessioni. Inoltre ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] il clero riusciva a far penetrare la volontà di dominio dell'autorità secolare fin negli angoli più riposti dell'animoumano. All'autonomia dello Stato e della Chiesa si sostituiva la naturale autonomia della ragione, dinanzi alla quale le dottrine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] a rafforzare la vita dello spirito religioso, ma sono insufficienti a conseguire l’obiettivo che si propongono, mentre l’animaumana constata la miseria del mondo in cui vive e avverte la propria inadeguatezza e l’incapacità a realizzare quell ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] nucleo fondante del romanzo ottocentesco, e che era già stata riproposta nel secondo Novecento dalle attente anatomie dell’animoumano prodotte dalla narrativa minimalista. Se può essere naturale per un autore britannico come Philip Hensher (n. 1965 ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] a dividersi: ci sono quelli attirati e interessati a risalire indietro nel tempo e a ricercare "l'eterno cinematografico dell'animoumano" (A. Luchini, in "Solaria", 1927, 3, nr. monografico: Letterati al cinema) e quelli infastiditi o ostili a dare ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] è la sua inesauribile e semplicissima capacità e simpatia di convivenza umana con esseri di ogni ceto e condizione, anche coi più umili disgiunta dalla fede nella virtù e nella grandezza dell'animoumano, nella gloria di Catone e di Bruto, sono tra ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] , miti e riti. Come affermava Camillo Pellizzi a proposito del fascismo nel 1924, "un bel simbolo" ha un maggior impatto sull'animoumano "che non una mediocre realtà di fatto" (ibid., pp. 163-164).
Anche Hitler si servì del potere dei simboli nel ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] al tempo stesso, la risposta a tale disagio. Come tale, il millenarismo, pur essendo una tentazione permanente dell'animoumano - Max Weber insiste esplicitamente sul fatto che il bisogno di redenzione non riguarda esclusivamente le classi subalterne ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] preleva il passo conclusivo, attraversato anch’esso, come la citazione precedente, dalla grave riflessione sul Male, ora nascosto dentro l’animoumano, ora come forza demoniaca esterna, alla quale ci si consegna:
E ora anche il Gentile è morto di una ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] cagioni che hanno impedito all’estetica, scienza dell’arte, di attingere la vera natura, la vera radice di questa nell’animoumano (p. 17).
Tra la conoscenza intuitiva e quella logica Croce poneva un doppio grado di implicazione, nel senso che mentre ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...