La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] si serba, della quale la sua coscenza gli dice che non può far dono ad altri che a Dio: l’indipendenza. Chè l’animoumano si corrompe egualmente, o ch’egli ricusi la signoria di Dio, o ch’egli accetti la signoria dell’uomo: al quale obbedendo, quando ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] » e dello «studio» insieme: la prima, misurata sui testi degli antichi storici, consente di verificare l’immutabilità dell’animoumano, e quindi della condotta degli uomini di potere; il secondo consente di estrarre dalle opere della tradizione il ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] lo assumeva. Il poema di Cecco, incardinato sull'astronomia e sull'astrologia, sulle proprietà degli animali, delle pietre e dell'animoumano, può ben essere visto come poema della ‛ natura ' (una delle parole-chiave dell'Acerba), un cui simbolo può ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] psicologia settecentesca, gli stati passivi dell’animoumano, dal limite che appare rappresentato dal spettacolo della morte e della corruzione, in uno dei «canti sepolcrali»:
Natura umana, or come,
se frale in tutto e vile,
se polve ed ombra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] ristabilire l'armonia interna tra le forze contraddittorie dell'animoumano. Allo stesso modo, la musica, se usata componenti, i modi ritmici tradizionali, le melodie vocali e la voce umana, i modi di mettere in musica un testo, i tipi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ali» troppo «corte» per volare, l’esperienza è per le arti umane come la sorgente per i fiumi («esperïenza […] esser suol fonte ai la poesia. E con sarcasmo irrise la moderna «scienza dell’animoumano», che per poco «non s’espone con angoli e cerchi, ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] , lo scambio non è il risultato di una previdente invenzione, ma la conseguenza di un'inclinazione naturale, innata, dell'animoumano, che costituisce la base stessa della socialità.
Nella forma che esso assume nell'economia di mercato, lo scambio è ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] a Pergamo traggono dalle stele attiche le premesse per le loro formule di pàthos, volte a esprimere insondate profondità dell'animoumano.
Ciò che essi ricavano dalla «maniera» ha lo stesso valore dirompente delle parola di Egesia. Nel campo della ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] sempre la massima attenzione al paesaggio come specchio o componente di quella profonda e spesso terribile inquietudine che consuma l’animoumano è Werner Herzog (n. 1942), la cui cinepresa si spinge in giro per tutto il globo alla ricerca dei punti ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] il demonico era la balenante, intravista premessa di una germinazione musicale da certe insondate e pur avvertite profondità dell'animoumano. Il Metastasio curava che nei suoi drammi il valore o più semplicemente la funzione emotiva dei suoni fosse ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...