PSICOANALISI
Edoardo Weiss
. Scienza psicologica fondata da Sigmund Freud. Il termine ha tre significati principali; può cioè designare: 1. un metodo d'indagine di processi psichici altrimenti quasi [...] lento processo di filogenesi, legato ai primordî della civiltà umana.
La funzione più importante del Super-Io è la isterica, inducendola a ricordare e raccontare nell'ipnosi gli stati d'animo e i pensieri - sommersi invece nello stato di veglia - ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] , bensì mira più concretamente a positivi fini sociali e individuali umani. A rafforzare tali fini sta la pena. Non si punisce per i delitti in genere, non determinati da pravo animo, distinta dalla reclusione come pena, diversamente da quest'ultima ...
Leggi Tutto
surrealismo
Michela Santoro
Dare voce alle forze della fantasia, del sogno e dell’inconscio
Nato ufficialmente nel 1924 col manifesto redatto dal poeta francese André Breton, il surrealismo è un movimento [...] che si trova ‘oltre’, in altri mondi: il sogno, la fantasia, il mondo sommerso nella parte più nascosta dell’animoumano e che i surrealisti vogliono riportare alla luce attraverso l’arte.
Il surrealismo, facendo proprio lo spirito critico e ribelle ...
Leggi Tutto
Saba, Umberto
Silvia Zoppi Garampi
Il poeta sereno e disperato
Tra i più importanti poeti italiani del Novecento, Umberto Saba è l’unico a non aver vissuto le esperienze dell’avanguardia e del simbolismo. [...] della personalità, e di conseguenza la psicoanalisi gli appare come uno strumento fondamentale per la conoscenza dell’animoumano.
La poesia autobiografica
Nel 1945 esce il secondo libro del Canzoniere, nel quale confluiscono le raccolte poetiche ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] si segnalano Lizier e figli e nipoti di Carlo Candiani(43).
Salvare l'anima
Sia a livello nazionale sia a livello locale, il P.P.I. la finalità primaria del comunismo è sradicare dall'animoumano l'afflato religioso, più che l'instaurazione di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] forme, così come la «natura del sole» è partecipata dalle altre stelle, secondo la loro diversa perfezione e «nobiltà». Ora, l'animaumana è, certo, la «forma» più nobile tra tutte quelle generate nel mondo sublunare; ed è perciò che, come in Dio è ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] con ciò se ne attenuasse il carattere, la malvagità non era tuttavia un attributo moralisticamente dedotto dalla natura dell’animaumana, la conseguenza di un limite peccaminoso gravante su di essa. Era la stessa cosa dell’essere storico dell’uomo ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] curvature aconfessionali, adogmatiche, antiecclesiastiche11: si parlava di un ‘sentimento religioso’ originario e incoercibile iscritto nell’animoumano e antecedente a qualsiasi credo positivo; si era ripreso il tema della ‘religione civile’ messo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] ma le analisi specifiche sono condotte in modi che non trovano riscontro da nessun'altra parte e si collegano a speculazioni sull'animoumano più vicine a Plotino e Porfirio che a Platone stesso.
Dei due rimanenti libri, il primo è poco più di un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] come il retaggio del politeismo pagano, in quanto alla loro fede basta un cielo come regno di Dio e come patria dell'animaumana dopo la morte. Il punto di vista astronomico secondo il quale i pianeti sono fissati ciascuno su una sfera ‒ un cielo ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...