• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Temi generali [9]
Religioni [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Filosofia [7]
Arti visive [7]
Biologia [5]
Letteratura [6]
Geografia [5]
Biografie [6]
Storia [5]

FOLKLORE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina") Raffaele Corso Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] (molti Inglesi usano anthropology anche nel senso di "etnografia") la quale tendeva (E. B. Tylor) a cogliere nella mentalità animistica del primitivo i germi da cui si sarebbero sviluppate le strane e meravigliose storie di demoni e dei, di eroi e ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIUSEPPE PITRÈ – UOMO PRIMITIVO – LINGUA INGLESE – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLKLORE (4)
Mostra Tutti

GINN

Enciclopedia Italiana (1933)

GINN Giorgio Levi Della Vida . Denominazione araba degli spiriti che popolano la natura e il cui influsso, ora benefico ora malefico, si esercita continuamente sulla vita umana. Il vocabolo è propriamente [...] nel mondo musulmano essa ha avuto un duplice sviluppo: da un lato è la continuazione dell'antica concezione animistica, che naturalmente si è arricchita di nuovi elementi, analoghi anche se diversamente foggiati, nell'assimilazione di popoli diversi ... Leggi Tutto

IL RAPPORTO TRA MENTE E CERVELLO

XXI Secolo (2010)

Il rapporto tra mente e cervello Luigi Scoppola La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] in epoca moderna, e nel contesto della ricerca scientifica, la concezione del mentale si è svincolata da una visione animistica e la ricerca sulle facoltà del pensiero umano si è sviluppata in una sostanziale continuità con quella sul mondo biologico ... Leggi Tutto

PANPSICHISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANPSICHISMO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * . Termine filosofico, derivato dalle parole greche πᾶν "tutto" e ψυχή "anima", e designante perciò in generale ogni concezione che consideri come animata [...] a conciliare alcune esigenze idealistiche col realismo della filosofia positiva. Il termine è usato anche per indicare una teoria animistica, secondo la quale ogni fenomeno naturale, sia del mondo vivente sia dell'inanimato, può essere ricondotto a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANPSICHISMO (1)
Mostra Tutti

FETICISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo termine, entrato in forme assai simili in tutte le lingue moderne, deriva dal portoghese feitiço "sortilegio, amuleto, talismano" (dal lat. facticius; cfr. l'italiano "fattura"), con cui i marinai [...] il caso di parlare: poiché in realtà esso non rappresenta che un particolar modo di atteggiarsi della mentalità pre-animistica o animistica. Bibl.: F. Schultze, Der Fetischismus, Lipsia 1871; E. B. Tylor, Primitive culture, 4ª ed., Londra 1903; F. B ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – EGITTO ANTICO – EDIMBURGO – NEW HAVEN – ETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FETICISMO (3)
Mostra Tutti

superstizione

Enciclopedia on line

superstizione Il fatto di avere credenze e compiere pratiche che, nella valutazione della cultura e delle religioni superiori, ufficiali e dominanti, sono ritenute frutto di errore e d’ignoranza, di convinzioni [...] di diverse forme di religione, si può constatare che a tutt’oggi sopravvivono s. che rispondono a una forma animistica della religione (per es., la credenza di geni, spiriti, demonietti, fate, che interverrebbero negli affari spiccioli della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CHIESA CATTOLICA – DIVINAZIONE – ANIMISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superstizione (2)
Mostra Tutti

COMUNIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Storia delle religioni. - La comunione sacra è l'attuazione dell'unione mistica tra l'uomo e gli Esseri superiori, da cui l'uomo stesso sente di dipendere. Essa può essere individuale (privata) o collettiva [...] del culto e perciò a seconda dei varî tipi di religione. Questi tipi si possono ridurre a tre: a) preanimistico e animistico; b) nazionale; c) universale. In ciascuno di questi tipi, quando si deve attuare la comunione sacra di tutto un gruppo, è ... Leggi Tutto
TAGS: ESSERE SUPREMO – TRASCENDENTE – EUCARISTIA – ANIMISTICA – BUDDHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNIONE (2)
Mostra Tutti

SUMBAVA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUMBAVA (Soembawa; A. T., 95-96) Emilio Malesani L'Isola di Sumbava continua, ad est dello Stretto di Alas, l'Isola di Lombok, mentre lo Stretto di Komodo la divide da Flores. La superficie, compresi [...] per quanto mescolato a superstizioni e riti paganeggianti: le tribù che vivono nell'interno conservano la vecchia religione animistica. Amministrativamente l'isola dipende dal governo di Celebes ed è divisa in quattro sultanati indigeni: Sumbava, il ... Leggi Tutto

Religioni primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Religioni primitive Ioan M. Lewis Introduzione Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] dimostrò abilmente come le credenze degli Aborigeni nei poteri mistici di animali e piante e di altre forze animistiche 'totemiche' riflettessero la struttura dei loro gruppi sociali e le loro divisioni interne. In sostanza, i totem sarebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIACOMO I D'INGHILTERRA – ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ABORIGENI AUSTRALIANI – BRONISLAW MALINOWSKI – CULTO DEGLI ANTENATI

Spazio

Universo del Corpo (2000)

Spazio Paolo Casini Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] corpo, l'uomo primitivo ha vissuto per tempi probabilmente assai lunghi in uno stato di compartecipazione 'mistica' e animistica con il proprio ambiente, ossia in una simbiosi priva di nette distinzioni tra soggetto e oggetto. La psicologia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – SPAZIO TRIDIMENSIONALE EUCLIDEO – CRITICA DELLA RAGION PURA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spazio (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
animìstico
animistico animìstico agg. [der. di animismo] (pl. m. -ci). – Pertinente all’animismo: concezione, dottrina animistica.
dèma
dema dèma s. m. pl. – Nome con cui una tribù della Nuova Guinea (i Marind-Anim di religione animistica) indica gli esseri mitologici che al tempo delle origini istituirono le norme fondamentali dell’esistenza (morendo poi, generalmente, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali