Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jackson Pollock domina la realtà dell’avanguardia artistica americana degli anni [...] Art of the United States al Museum of Modern Art. Si appassiona all’arte dei nativi, ai totem e all’animismo immanente e panteistico degli sciamani che associa agli interessi giovanili per Krishnamurti e la teosofia. A causa di sofferenze personali ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO BADISCO dell'anno: 1973 - 1996
PORTO BADISCO
F. G. Lo Porto
Il luogo, a circa km 10 a S di Otranto, è fra i più suggestivi della penisola salentina e noto per la presenza di caverne preistoriche [...] dell'età neolitica, scaturiscono da una comune concezione della vita materiale che indulge al simbolismo magico e all'animismo.
Lo scavo nella grotta è appena all'inizio e la sua prosecuzione rivelerà di certo altri interessanti aspetti paletnologici ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] popolazioni africane, specialmente di quelle che partecipano al medesimo tipo di civiltà fondato sopra una rudimentale agricoltura. L'animismo (v.) ha gran parte nelle credenze religiose dei Bantu come di altre genti africane ed extra-africane; solo ...
Leggi Tutto
SAKAI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Nome dato dalle popolazioni malesi della Penisola di Malacca e di Sumatra alle tribù selvagge dell'interno. Nella letteratura etnologica esso è generalmente [...] strumenti musicali a percussione ed anche a fiato. Le idee religiose, che oscillano intorno a un complesso animismo completato dalla credenza in alcuni esseri superiori e da pratiche magiche, rappresentano pure un livello culturale più elevato ...
Leggi Tutto
LAMAISMO
Giuseppe Tucci
. La parola è ormai diventata d'uso generale per indicare il buddhismo tibetano. Essa deriva da bLama "maestro", appellativo usuale e onorifico con cui ogni tibetano laico designa [...] di origine antichissima e certo autoctona. Essa si riduce a un complesso animismo che popola di spiriti e demoni ogni passo di montagna, la di ogni mortale; ma il principio cosciente che lo animava si trasferisce, alla morte, nel corpo di un ...
Leggi Tutto
Questo termine, entrato in forme assai simili in tutte le lingue moderne, deriva dal portoghese feitiço "sortilegio, amuleto, talismano" (dal lat. facticius; cfr. l'italiano "fattura"), con cui i marinai [...] l'idea che in esso dimori uno spirito, cioè, in conformità della teoria generale di lui circa l'origine della religione, l'anima di un antenato. Una maggiore determinazione del concetto si ebbe con E. B. Tylor, secondo il quale si può parlare di un ...
Leggi Tutto
VENDETTA
Raffaele Corso
. La vendetta nelle società primitive è un debito sacro che incombe ai confratelli della genealogia dell'ucciso contro quelli della genealogia dell'uccisore. Da qui il nome di [...] l'uccisore. Negl'infimi gradi dell'organizzazione primitiva a queste costumanze presiedono idee superstiziose a base di magia e di animismo, quali quelle che considerano tabu lo spargimento del sangue, e quindi fonte di malefizî per l'intero gruppo ...
Leggi Tutto
SHAN, Stati degli (Shan States; A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Gli Shan, che chiamano sé stessi "Thai", ossia "liberi", sono una popolazione mongoloide strettamente affine ai Siamesi, diffusa nella [...] rassomigliano strettamente ai Birmani, e come essi sono buddhisti, ma il loro buddhismo conserva molte reminiscenze dell'animismo dei loro vicini.
Il gruppo settentrionale di stati ne comprende sei: Hsipaw, Tawngpeng, Hsenwi settentrionale, Hsenwi ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] si affievolì e la loro figura così complessa si semplificò. I santi del cristianesimo non sono più i soli angeli, ma anche le anime di coloro che sono morti nella grazia di Dio, e tanto gli uni quanto gli altri, mentre in cielo si beano della visione ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] a conseguire la grazia. 9. In tre di essi sacramenti, cioè nel battesimo, nella confermazione e nell'ordine, viene impresso nell'anima un carattere, cioè un segno spirituale e indelebile, per cui essi non si possono iterare. 10. Non tutti i cristiani ...
Leggi Tutto
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...