• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Religioni [19]
Temi generali [11]
Filosofia [12]
Biografie [9]
Storia [8]
Dottrine teorie concetti [7]
Medicina [8]
Biologia [8]
Arti visive [8]

ANTROPOFAGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] ovvero in organi speciali, come il cuore, sede del coraggio, gli occhi, sede della vista, il fegato, ecc. (v. anima e animismo). Racconta un viaggiatore che nella Nuova Guinea e nelle isole ad occidente di essa gl'indigeni sogliono degustare soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOFAGIA (3)
Mostra Tutti

AMULETO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] in Francia il Dauzat e il Deonna, in Svizzera il Hofmann-Krayer e il Bächtold. Fra i tanti, suggeriti - all'anima presa dall'incubo e dal terrore - dall'occasione o dalla trepidazione, non ne mancarono di caratteristici. I soldati inglesi preferirono ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BELLUCCI – CITTÀ DI CASTELLO – ETÀ DELLA PIETRA – ILEX AQUIFOLIUM – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMULETO (2)
Mostra Tutti

VERGA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGA, Andrea. Paola Zocchi – Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] contribuisca la vedovanza alla pazzia (in Archivio italiano per le malattie nervose, VIII (1871), pp. 65-102); Una scorserella nei campi dell’animismo (ibid., VIII (1872), 1-2, pp. 3-17, 65-80, 129-151); I medici alienisti e le corti d’assise (Milano ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – BARTOLOMEO PANIZZA – MANICOMI CRIMINALI – AGOSTINO DEPRETIS – AUGUSTO TAMBURINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGA, Andrea (1)
Mostra Tutti

BRUNO, Giordano

Enciclopedia Italiana (1930)

I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] istessa; di maniera che, se lui non è la natura stessa, certo è la natura della natura, ed è l'anima dell'anima del mondo, se non è l'anima istessa" (Spaccio, 179; cfr. anche Cena, Causa, Eroici fur., ecc.). E la Natura, a sua volta non può esser ... Leggi Tutto
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – DE LA CAUSA PRINCIPIO ET UNO – FRANCOFORTE SUL MENO – CRISTIANI, ORTODOSSI – INCOMMENSURABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNO, Giordano (6)
Mostra Tutti

AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] dell'E. (Meroe, Abissinia), dei quali si trovano ancora le tracce. La religione delle popolazioni sudanesi è in prevalenza l'animismo, diffuso in tanta parte dell'Africa. Metà della popolazione è musulmana se non altro di nome, poiché presso i Negri ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – GUINEA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO – SUDĀN FRANCESE – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

VIETNAM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIETNAM Peris Persi Martina Teodoli Patrizia Dadò Stefania Parigi (App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821) La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] Furono assimilati il buddhismo indiano, che divenne col tempo la religione di stato, pur senza mai sostituirsi completamente all'animismo indigeno, e il confucianesimo e il taoismo cinesi. I bonzi diventarono consiglieri di corte: si devono a loro le ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA – RIFORMA AGRARIA – CONFUCIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIETNAM (13)
Mostra Tutti

TOTEMISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTEMISMO George MONTANDON Alberto PINCHERLE Gerardus VAN DER LEEUW Concetto. - Questo termine (per l'origine, v. sotto) designa una certa relazione tra l'uomo e un oggetto della natura, p. es., tra [...] . Dello stesso tipo era la prima delle teorie di J. G. Frazer, che faceva dipendere il totemismo dalla credenza nell'"anima esteriore". Siffatta concezione "individualistica" del totem è comune anche ad altri etnologi, come A. Fletcher e C. Hill Tout ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTEMISMO (1)
Mostra Tutti

SPIRITISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRITISMO (ingl. spiritualism) Emilio SERVADIO Questo termine ha tre principali significati, può cioè indicare: 1. un sistema mistico-religioso fondato da Allan Kardec (v.); 2. un movimento mondiale [...] riguarda l'Italia, in quelle di un Ernesto Bozzano. Pur se taluni di questi spiritisti usano dichiarare che "l'animismo prova lo spiritismo" ossia che gli stessi fenomeni, i quali evidentemente non necessitano alcun intervento di "spiriti", tendono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITISMO (1)
Mostra Tutti

MALACCA, Penisola di

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96) Laurence Dudley STAMP Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] fin dal 1200, sostituì l'antico induismo, ma, per lo più, non è che un sottile velo che copre un animismo molto primitivo, e una diffusa credenza nella magia. Sotto il dominio britannico immigrarono negli stati malesi in gran numero Indiani e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACCA, Penisola di (2)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Africanismo Amadou Hampâté Bâ di Amadou Hampâté Bâ Africanismo sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ", cede sempre più il posto a quest'altro: ‟Egli ha un grosso conto in banca". Cosa resta, in sostanza, dei valori propri dell'anima africana, e su che cosa l'Africano di domani potrà fondare il proprio universo in modo da avere un ruolo in seno all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
animismo
animismo s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali