• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Religioni [19]
Temi generali [11]
Filosofia [12]
Biografie [9]
Storia [8]
Dottrine teorie concetti [7]
Medicina [8]
Biologia [8]
Arti visive [8]

animismo

Enciclopedia on line

Termine introdotto da E.B. Tylor (1867) per indicare la credenza dei primitivi in esseri spirituali che animerebbero l’intera natura, sia organica sia inorganica. In questa credenza Tylor individuava la [...] a.-politeismo-monoteismo. Alla base dell’a. sarebbero le fisiologiche esperienze oniriche, da cui l’uomo primitivo trarrebbe l’idea di anima, attribuita anche a oggetti inorganici e inanimati, poiché riconosciuti capaci di agire. Dall’idea di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: UOMO PRIMITIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su animismo (3)
Mostra Tutti

PREANIMISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREANIMISMO . Termine generico, usato dai moderni storici delle religioni in contrapposizione ad animismo (v.), nel senso della teoria di E.B. Tylor. In realtà, con tal nome non s'intende caratterizzare [...] un vero e proprio preciso complesso di credenze e di riti: tanto che nella fase "preanimistica" sono fatte rientrare e le credenze magico-religiose (v. magia), e il culto dell'Essere celeste (v. cielo, ... Leggi Tutto

preanimismo

Enciclopedia on line

Termine storico-religioso coniato dai seguaci dell’indirizzo evoluzionistico per indicare forme della religione ancora più primitive dell’animismo, posto da E.B. Taylor come prima forma religiosa dell’umanità. [...] della religione in cui l’uomo non sarebbe ancora arrivato alla rudimentale personalizzazione delle forze soprannaturali propria dell’animismo e avrebbe avvertito solo l’azione di energie impersonali. Al di fuori dell’evoluzionismo oggi si può parlare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: EVOLUZIONISMO

shintoismo

Enciclopedia on line

Religione dei Giapponesi, che la chiamano shintō («la via degli dei») come opposta a butsudü («la via del Buddha»). È un animismo o politeismo naturale, cui in un momento successivo, sotto l’influsso del [...] storia e degli antenati. Senza codici morali, senza soteriologia, senza escatologia, lo s. non ha affrontato né il problema dell’anima né quello dell’aldilà, né ha elaborato il concetto di divinità. Suo fondamento è la credenza che tutti i fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFUCIANESIMO – CRISTIANESIMO – SOTERIOLOGIA – ESCATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shintoismo (6)
Mostra Tutti

POLIDEMONISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIDEMONISMO (dal gr. πολύς "molto" e δαίμων "demone") Raffaele Pettazzoni Sarebbe, nello svolgimento della religione quale è concepito dalla teoria evoluzionistica, una fase intermedia fra l'animismo [...] non sono ancora iddii (il demone come uno spirito in via di diventare un dio). Il polidemonismo si svolgerebbe dall'animismo come prima elementare riduzione e sistemazione degli spiriti singoli innumerevoli in classi più o meno omogenee, senza ancora ... Leggi Tutto

PANPSICHISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANPSICHISMO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * . Termine filosofico, derivato dalle parole greche πᾶν "tutto" e ψυχή "anima", e designante perciò in generale ogni concezione che consideri come animata [...] dottrina fiosofica il panpsichismo compare fin dagl'inizî della tradizione speculativa dell'Occidente: nell'idea della totale animazione dell'universo si risolve infatti l'ilozoismo (v.), che pervade gran parte del pensiero presocratico. Più tardi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANPSICHISMO (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl François Duchesneau Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl Dal microstrutturismo [...] dei micromovimenti appariva legato a uno stato intenzionale di sollecitudine o di timore da parte del principio vitale, cioè dell'anima. Da qui la possibilità di un blocco affettivo, per così dire, del processo di mantenimento vitale, che poteva dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

tamang

Dizionario di Storia (2011)

tamang Popolazione nepalese diffusa nelle regioni montane a N e a E della valle di Katmandu. Di lingua tibeto-birmana, subirono l’influenza culturale tibetana e aderirono al buddhismo tibetano, pur conservando [...] elementi dell’animismo . Valenti soldati (t. significa «guerriero a cavallo»), dal 19° sec. vennero arruolati nell’esercito dell’India britannica all’interno del reggimento dei Gurkha rifles. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BUDDHISMO TIBETANO – KATMANDU – ANIMISMO – GURKHA

METEMPSICOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

METEMPSICOSI (dal gr. tardivo μετεμψύχωσις, da μετά o ἐμψύχωσις, esprimente cioè l'idea della rianimazione di un corpo) Umberto Fracassini Le concezioni primitive intorno all'anima sono concordi nel [...] possa abbandonare il corpo temporaneamente durante il sonno o l'estasi, oppure stabilmente per la morte, sia che dopo di questa l'anima seguiti a esistere per sé senza alcun corpo o sia che entri di nuovo in un altro corpo di uomo o d'animale o di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEMPSICOSI (2)
Mostra Tutti

DEMONI e SPIRITI

Enciclopedia Italiana (1931)

. In una concezione primitiva l'idea di spirito (dal lat. spiritus; gr. πνεῦμα; ebr. ruaḥ, propriamente "soffio" o "fiato") appartiene a un modo primitivo di concepire la natura, l'animismo (v.), secondo [...] o di Ea o di altri dei; di quelli delle strade è sorella Lamashtu. Molti sono di origine umana, e cioè le anime dei defunti, che invece di discendere nell'Ade, siano rimaste sopra terra, con particolare potestà di giovare o nuocere agli uomini. Tali ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCRIFA – NUOVO TESTAMENTO – LOTTA CONTINUA – MINUCIO FELICE – CRISTIANESIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
animismo
animismo s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali