FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] cui non si conosce il nome, sempre ricordata da Salimbene.
F. fu uomo dedito all'azione più che alla cura delle anime, e più all'azione bellica che a quella diplomatica, visto che dimostrò un carattere del tutto alieno alla conciliazione. Energico ed ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] Le Istruzioni trattano anche della salvaguardia delle cose sacre, della celebrazione degli uffici divini e della cura delle anime. La liturgia della messa è descritta minuziosamente. A proposito delle funzioni pastorali, le Istruzioni considerano la ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] e della sua autorità, il D. può considerarsi "uomo colto e integro per certo, ma più che pastore spirituale di anime, custode geloso di quelli che egli credeva suoi diritti" (Zanelli, p. 63). Lo si ricorda inoltre come appassionato bibliofilo ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] romanzata il G. appare tra i personaggi minori del romanzo storico di C. Brizzi, Principe della Chiesa. Uomo di Stato e pastore d'anime, Roma 1999.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, nn. 242, cc. 205-207; 914, c. 477; 1005, c. 160 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] piazza Navona, tenuta in locazione, per la quale era stato progettato un ampliamento con l'acquisto di un edificio in via dell'Anima, ed era stata rifiutata l'offerta di palazzo Manfroni, reputato "buona casa per un privato, ma [che] non si potrà mai ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] marzo-2 aprile 1995, a cura di H. Houben-O. Limone, Galatina 2001, pp. 10-13, 18-23.
F. Santi, Il cielo dentro l'uomo. Anime e corpi negli anni di Federico II, ibid., pp. 143-148.
V. Braidi, Modena la nemica, in Bologna, re Enzo e il suo mito. Atti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] famosa per Yadhḥak ash-Shaiṭān («Il diavolo ride», 1970); W. Sakākīnī, nata in Libano, ma vissuta in S. (Nufūs tatakallam «Anime che parlano», 1962); C. S. al-Khūrī, la quale ha tentato di raccontare la realtà non più secondo l’ottica maschile (Ayyām ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] contava 115 mila ab. (coi 12 mila dei sobborghi), ma di lì a cento anni la popolazione era cresciuta solo di 37 mila anime. Nel 1859 gli abitanti erano 240 mila; da allora in poi crescono rapidamente: oltre 300 mila ab. nel 1880, quasi 500 mila al ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] la fase cospirativa), non deve dunque indurre a ritenere che i fatti bellici si esaurirono d'un colpo e gli animi, esacerbati da venti mesi di duro conflitto e da oltre vent'anni di dittatura, improvvisamente si placarono. Le operazioni militari ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] il Dio della pace: Non è infatti Dio di discordia ma di pace (Corinzi XIV, 33), invitiamo con le presenti lettere le anime rette, i cuori generosi a secondarci per renderla stabile e feconda" (Acta, XII, p. 21). Tuttavia, la resistenza di una parte ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...