politeismo
Adriano Favole
Quando cielo e Terra sono abitati da molte divinità
Nella storia dell’umanità molte religioni sono state o sono tuttora politeistiche: sono cioè caratterizzate dalla credenza [...] in un unico dio (comune a religioni come l’ebraismo, il cristianesimo e l’Islam).
Alla fine dell’Ottocento si riteneva che l’animismo fosse la forma più primitiva e selvaggia di religione e che il monoteismo fosse invece la forma più evoluta e, in ...
Leggi Tutto
CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] prima opera del C. che ci è pervenuta a stampa: Concerto e concordia spirituale sotto la protezionedellaB. Vergineper benefizio dell'anime ad effetto di rinnovare una divozione promossa in Pisa nel 1630 dal P. D. Bartolomeo Gavanti (Lucca 1685), ma ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Massimo Miglio
Amministratore della diocesi di Lucca al tempo del vescovo Rodolfo (1112- 1118), B. ottenne, nel corso di una visita di Gelasio II a Pisa (2 sett-2 ott. 1118), la conferma delle [...] i sacramenti fossero amministrati da un cappellano sacerdote a cui veniva affidata dal vescovo direttamente la cura delle anime e la direzione della parrocchia; che nelle parrocchie sottoposte ai monaci nessun rettore potesse essere nominato senza il ...
Leggi Tutto
idolatria
Cecilia Gatto Trocchi
Adorazione delle immagini
Composta dalle parole greche èidolon ("immagine") e latrìa ("adorazione"), la parola idolatria è spesso sinonimo di paganesimo e di politeismo, [...] tra i Fenici, che sacrificavano il primogenito alla dea Tanit, o tra i Celti. Alcuni idoli rappresentavano gli dei, altri erano sede di anime e legati al culto dei morti, come i Lari e i Penati della Roma antica: in ogni caso si tratta di oggetti ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] commento ai primi otto versetti. Il commento conferma l'interpretazione allegorica dell'amore come simbolo delle nozze di Cristo con l'anima o di Cristo con la Chiesa. Se la paternità di quest'opera non è più in discussione, il problema si complica ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] per noi la perdita di ogni consenso»80.
L’opposizione ai «fanatici dossettiani»
Questi precedenti spiegano come le varie anime del partito giungano agguerrite al III Congresso democristiano di Venezia del giugno 1949. In questa sede emerge una forte ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] progetto di legge sul matrimonio civile (1854) e la soppressione degli ordini religiosi (1855) a coagulare le diverse anime dell’episcopato piemontese con una mobilitazione generale, che vide anche la proposta da parte dei vescovi di Casale, Nazari ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] vita libera, priva di ceppi che la società e soprattutto i vizii della società impongono – e non per misantropia, perché l’animo loro è anzi ripieno di amore per i loro simili, e per essi operano, lavorano, danno la loro vita e sacrificano perfino ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] e a partire da quell’anno il sinodo espresse sempre atti di omaggio e prudenza che non corrispondono alle discussioni che animarono i partecipanti dal 1940. Lo smarrimento non fece che aumentare fino al 1943, ma la diffidenza della Chiesa valdese per ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] ’Olio, s.v., in Dizionario storico dell’Inquisizione, III, Pisa 2010, p.1161; U. Mazzone, Governare lo stato e curare le anime, La Chiesa a Bologna dal Quattrocento alla Rivoluzione francese, Padova 2012, ad ind.; P. Prodi, Introduction a G. Paleotti ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...