Controriforma
Categoria storiografica nata alla fine del 18° sec. tra i giuristi tedeschi, poi allargata a designare il processo storico di reazione e riorganizzazione contro la Riforma protestante attuato [...] del clero secolare anche dopo il concilio, continuarono a svolgere una funzione insostituibile nella cura delle anime, diventando i protagonisti dell’attività missionaria della Chiesa. Altri aspetti dell’accresciuta sorveglianza delle autorità ...
Leggi Tutto
ALBIGNANI (Albignani Trezzio, Albinianus Tretius), Pietro
Mario Rosa
Originario di Treccio sull'Adda, secondo il Mazzuchelli; giurista, curò l'edizione della Concordia discordantium canonum (Venetiis, [...] il potere, proprio del pontefice, di remissione dei peccati, e sull'applicazione delle indulgenze anche alle anime purganti, combattendo infine la tesi luterana dell'origine positiva della confessione auricolare.
L'attività controversistica dell'A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] la licenza in teologia "magna cum laude" e, il 27 febbr. 1947, la laurea.
La tesi, su L'origine dell'anima umana secondo Antonio Rosmini, nella quale confutava le tesi del filosofo roveretano sulla base dei principî della scolastica, fu pubblicata ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] il 19 marzo 1885, «i buoni libri diffusi nel popolo sono uno dei mezzi atti a mantenere il regno del Salvatore in tante anime», dal momento che i libri potevano entrare «perfino nella casa dove non può entrare il sacerdote»21: non solo vi era quindi ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] serene e continuiamo a fidarci del S. Cuore e del Cuor di Maria, offrendo tutto per la pace delle armi e delle anime»54: il Sacro Cuore è a portata di mano, vicino e disponibile, pronto a ogni bisogno.
Lo spirito ottimista, reattivo, nazionalista e ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] dalla città celeste (Ap. 12, 7-9); a destra l'Ecclesia, nelle sembianze della donna vestita di sole dell'A., salva l'anima di un battezzato risorto dal peccato, sottraendolo agli attacchi di Satana, il drago di Ap. 12, 3; in basso il 'vecchio' corpo ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] in cui al D. fu affidato il compito di proteggerla e di assicurare la continuazione della sua opera per la salvezza delle anime e in favore della crociata. Il D. era infatti uno dei destinatari della bolla di Gregorio XI del 1° luglio 1375, relativa ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] donò una casa all'ospedale modenese della Morte affinché i conversi del pio luogo pregassero per la salvezza della sua anima. Inoltre fece realizzare a proprie spese un reliquiario d'argento contenente il capo del beato martire Taraco, al fine di ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] partecipare alle congregazioni foranee e a "impegnarsi con ogni carità e fervore di spirito proprio de' sagri pastori d'anime nell'estirpare le corruttele, abusi, vizi", stigmatizzando l'ozio e il disordine esistente nelle case religiose.
Attuando un ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] ott. 1639 venne assegnata al B. la ben più importante sede vicentina: "gregem habeo numerosissimum", più di 168.000 anime, 21.000 delle quali a Vicenza, affermava nella Relatio status ecclesiae et diocesis del 1642, scritta, a conclusione della prima ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...