Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] f. che corrispondono alla parte esterna di un getto, sia l’insieme delle operazioni con cui si fabbricano tali parti e le anime, per poi riunirle a costituire la f. completa. La formatura, intesa come f., si ottiene per mezzo di modelli e di sagome ...
Leggi Tutto
Śiva Divinità tra le più venerate della mitologia indù, membro della triade divina (trīmūrti) con Brahmā e Viṣṇu. In virtù dei suoi molteplici aspetti, benevoli e terrifici a un tempo, Ś. assume forme [...] Le correnti śivaite perseguono la liberazione dell’anima individuale dal ciclo delle rinascite, ovvero , dall’epiteto di Ś. Paśupati, il signore (pati) delle anime, cui fa riferimento lo Śaivasiddhānta, o dottrina śivaita, elaborata da Meykanda ...
Leggi Tutto
Teologo (n. Laodicea 310 circa - m. 390 circa), fu uno dei massimi oppositori dell'arianesimo, ma le sue posizioni cristologiche vennero condannate in vari sinodi. Proprio con lui ha inizio una nuova fase [...] ma con ciò A. tendeva a sminuire il valore dell'incarnazione di Gesù negando alla sua umanità una propria anima razionale e rendendo tra l'altro difficile spiegare come questa si redima se non assunta dal Verbo (anche per lui solo ciò che è assunto ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] della sua condotta, che non si piegava a un docile adattamento clericomoderato. Per Pellizzo rientrava nei compiti di cura delle anime l’interesse per lo stato materiale dei contadini e degli operai, dati i rischi per la fede che egli vedeva nel ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] : "senza ferro e senza foco, ma con la sola piacevolezza" e "dolcezza" richiamò "alla salute" molte "anime...vicine al precipizio", ricorderà una commemorazione funebre giuntaci anonima, forse da identificare coll'orazione pronunciata a Rimini nel ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] il sangue di Cristo e l'arca di Noè).
Il medico dell'anime, iniziato a Roma durante la peste del 1656, fu in seguito a sopportare le infermità quali doni divini che rafforzano l'anima; il rifiuto dei beni mondani fino al disprezzo della propria ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Pietro
Paolo Preto
Nacque a Brescia il 20giugno 1709 da Giovanni, patrizio veneziano allora camerlengo nella città, e Francesca Caliari. Il padre si dimenticò di istruire la prescritta [...] della Madonna del Patrocinio di Valtavaredo e alla fabbrica del nuovo duomo di Brescia. "Contento di pochi libri applicava l'animo alle Divine Scritture", scrive di lui il biografo Chiaramonti (p. 180) ed in effetti i suoi scritti tradiscono una ...
Leggi Tutto
In diritto canonico colui che è ministro sacro per istituzione divina: diacono, presbitero, vescovo. Ha speciali doveri, positivi (come, per es.: l’incardinazione in una diocesi, il rispetto e l’ubbidienza [...] o catechistici di S. Viatore (fondata da Louis Querbes nel 1831, approvata nel 1838, con scopi principali la cura d’anime e l’insegnamento della dottrina cristiana; diffusa in Francia, Belgio, Spagna, Canada, USA ecc.) e dalla Congregazione dei c ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] come il "dio cosmico", il cui corpo è il mondo e che vive nella luce, nell'aria e nell'acqua come l'anima vive nel corpo. Un gruppo di inni, particolarmente significativi da un punto di vista teologico, è iscritto sulle pareti di un tempio costruito ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] (Scsu), Ordinamento dei Seminari, Roma 1920; e in EC, pp. 383-394 (Leonis XIII Acta, 22, pp. 246-259).
37 Enciclica Pieni l’animo 28 luglio 1906 ad Episcopos Italiae, 28 luglio 1906, in EC, pp. 427-431 (Pii X Acta, 3, pp. 163-168, 172).
38 Enciclica ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...