Wheeler, Lyle (propr. Lyle Reynolds)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato a Woburn (Massachusetts) il 2 febbraio 1905 e morto a Woodland Hills (California) il 10 gennaio [...] con Sturges Carné, a fianco del quale firmò anche il suo primo film da scenografo titolare, The garden of Allah (1936; Anime del deserto, noto anche come Il giardino dell'oblio o Il giardino di Allah) di Richard Boleslawski. Dal 1937 al 1939 lavorò ...
Leggi Tutto
Mistica italiana (Paravati di Mileto 1924 - ivi 2009). Analfabeta, di origini umili, dagli anni Cinquanta ha esercitato presso la comunità rurale di nascita il ruolo di mediatrice con la sfera del sacro, [...] dai due studiosi nel 2006), nel 1987 la mistica ha ispirato la fondazione dell’Associazione Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime, poi divenuta Fondazione di religione e di culto. La causa di beatificazione di E. è stata avviata nel febbraio ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] di oltraggi alla carità del ricovero, che godevano tra i Cristiani" tanto che avevano spinto "il loro sommo odio con sedurne le Anime, ucciderne i Fedeli, e tal volta beverne il sangue" (II, pp. 227 s.); in tal modo l'autore si faceva portavoce di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] il decanato "Olenensis" (Les registres d'Innocent IVe) e la chiesa di S. Stefano di Alatri, con la connessa cura delle anime. Al 19 agosto dello stesso anno risale anche la concessione, fattagli da papa Innocenzo IV, di conservare i benefici che gli ...
Leggi Tutto
BURCE (Burci), Salvo
Christine Thouzellier
Nacque a Piacenza, di nobile famiglia, tra il XII e il XIII sec.: l'unica data certa della sua biografia sembra il 1235, anno in cui compose il trattato antiereticale [...] non ritrovino lo Spirito Santo o Paraclito, lasciato nel regno celeste e incaricato di recuperarle. Ad ogni modo, ogni anima creata dal Dio buono sarà salvata. I concorezzesi, che negano la metempsicosi, accettano il traducianismo e praticano anch ...
Leggi Tutto
AMOROSI, Antonio
Carla Guglielmi Faldi
Pittore, nato a Comunanza (Ascoli Piceno) nel 1660.
Pressoché smarrita, per la dispersione delle opere, la conoscenza dell'artista, un tentativo di ricostruzione [...] di Civitavecchia e essendo ancora da riconoscere altre opere citate dal Pascoli, rimane testimonianza nel S. Gregorio e le anime purganti nella chiesa di S. Maria della Morte in Civitavecchia, del 1702 circa, nella Madonna con s. Francesco di ...
Leggi Tutto
BARISANA, Eleonora (dialettalmente Dianora)
Luigi Firpo
Nacque a Barletta nel tardo, 500. Suora francescana abilitata a vivere coi propri familiari ("monaca di casa"), era probabilmente imparentata col [...] seguace di s. Francesco " (colui che in Cristo, amando, trasformossi"), che dava sollievo ai patimenti e coraggio alle anime "afflitte e meste".
Qualche anno dopo, Campanella ricorderà di aver trascorso le pause dei drammatici processi "burlando con ...
Leggi Tutto
Pagliero, Marcello
Simona Pellino
Sceneggiatore, regista e attore cinematografico, nato a Londra il 15 gennaio 1907 da padre italiano e madre francese e morto a Parigi il 9 dicembre 1980. Influenzato [...] e delle arti figurative, si accostò al cinema come traduttore di soggetti. In seguito collaborò ad alcune sceneggiature, tra cui Anime in tumulto (1942) di Giulio Del Torre e La danza del fuoco (1943) di Giorgio Simonelli. Nel 1944 partecipò alla ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] . l’Introduzione alle memorie già citate, pp. 3-23, e alla raccolta di saggi, sempre curata da Paolo Peluffo, Le due anime di Faust, 1995, pp. VII-XI).
Ove si escluda il suo convincimento della validità sociale prima ancora che economica dei principi ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] a lavorare più che a Padova". In realtà in quest'ultima la sua attività è sin febbrile. Solo che è animato da un entusiasmo e da una convinzione a tal punto intrecciati con l'autodeterminazione e l'autovalorizzazione - impensabili quella e questa ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...