FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] , quando approfondiva la dottrina ortodossa sul purgatorio, che insegna l'esistenza di un luogo di pena temporanea, in cui le anime dei defunti in peccato veniale o con qualche debito di pena vengono purificate e rese degne della visione di Dio, il ...
Leggi Tutto
CEREBOTANI, Luigi
Enrico Ferri
Nacque a Lonate (Varese) l'11 genn. 1847 e dimostrò ben presto inclinazione particolare per gli studi scientifici. Laureatosi in fisica, seguì la vocazione religiosa e, [...] egli dedicò tutte le sue energie anche alla assistenza degli emigrati italiani in Germania e alla cura delle loro anime.
Per le qualità scientifiche dimostrate, il C. fu accolto nell'Accademia dei Nuovi Lincei cui offrì una costante collaborazione ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta francese (Orléans 1873 - Plessis-l'Évêque, Seine-et-Marne, 1914). Consacratosi al socialismo, tornò poi alla fede cristiana, intesa però come religione libera dai dogmi. Influenzato dallo [...] cui dedicò tutta la sua attività, dove si traduce il suo spirito entusiastico, la passione di suscitatore e condottiero di anime e intorno alla quale raccolse molti giovani scrittori tra cui R. Rolland e J. Benda. Sempre lontano dalla folla, soltanto ...
Leggi Tutto
Carrisi, Donato. – Scrittore, sceneggiatore e giornalista italiano (n. Martina Franca 1973). Laureatosi in Giurisprudenza e specializzato in Criminologia e scienze del comportamento, ha iniziato la carriera [...] dei dettagli e delle tecniche investigative. Tra le sue opere successive, che ne hanno confermato il successo: Il tribunale delle anime (2011), La donna dei fiori di carta (2012), L'ipotesi del male (2013), Il cacciatore del buio, entrambi nel 2015 ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] . storico bergamasco, n.s., 1995, n. 2, pp. 79-95). Ha infine il sapore di una citazione l'affinità della robusta anima purgante maschile ai piedi della Vergine con l'analoga figura maschile di spalle della tela di Carlo Innocenzo Carloni, del 1755 ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] morte sopraggiunta dopo una lunga malattia il 21 febbr. 1780 (Roma, Arch stor. del Vicariato, S.Andrea delle Fratte, Stati delle anime, 1744, 1764-1780; Diario ordinario, n. 542, 11 marzo 1780).
Il primo soggiorno romano di Francesco coincise con un ...
Leggi Tutto
Scrittore scozzese (n. Dumbarton, Glasgow 1969). Trasferitosi all’età di due anni ad Aberdeen, dopo avere compiuto gli studi di architettura a Edimburgo e avere svolto diversi lavori si è dedicato alla [...] tra altri anche Dying light (2006; trad. it. Il cacciatore di ossa, 2007), Flesh house (2008; trad. it. La casa delle anime morte, 2009), Dark blood (2010; trad. it. Sangue nero, 2011), Shatter the bones (2011; trad. it. La stanza delle torture, 2012 ...
Leggi Tutto
Prodi, Paolo. – Storico italiano (Scandiano, Reggio Emilia, 1932 – Bologna 2016). Laureatosi in Scienze politiche presso l’Università Cattolica di Milano, si è poi specializzato in Germania, allievo di [...] tra i fondatori de Il Mulino. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano: Il Sovrano Pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna (1982), Il sacramento del potere. Il giuramento politico nella storia costituzionale ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] risulta l'età di cinquantasei anni, che porrebbe l'anno di nascita nel 1575 0 1576. L'età deducibile da due stati d'anime del 1610 (ibid.) e dei 1631 (Pevsner, 1928) non coincide con quella dell'atto di morte: dal primo risultano trentacinque anni ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] aveva fatto seguito la sepoltura in S. Lorenzo in Lucina. Sempre al 1609 si riferisce, invece, una nota tratta dallo Stato delle anime che elenca i componenti della famiglia: il M. risulta pittore, coniugato con una donna di nome Lidia e padre di tre ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...