• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [3919]
Arti visive [416]
Biografie [1077]
Religioni [580]
Storia [264]
Letteratura [219]
Diritto [139]
Storia delle religioni [116]
Filosofia [107]
Temi generali [85]
Diritto civile [83]

manga

Enciclopedia on line

Denominazione generica di storie a fumetti giapponesi. I m. hanno nomi diversi a seconda delle categorie di lettori cui sono destinati: shonen m. per ragazzi (L'Uomo tigre, Ken il guerriero ecc.), shoojo [...] ha conquistato enormi fette di lettori di vari paesi, fra cui l’Italia, grazie anche alla previa affermazione delle serie animate (gli anime), spesso tratte proprio da m. di successo. Tra i maggiori autori e fra i più noti in Europa: Osamu Tezuka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: LEIJI MATSUMOTO – JIRÔ TANIGUCHI – NAOKI URASAWA – OSAMU TEZUKA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manga (1)
Mostra Tutti

paradiso

Enciclopedia on line

Religione Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] Nazionale del Bargello; Les très riches heures del duca di Berry, 15° sec., Chantilly, Musée Condé). Come luogo destinato alle anime dei beati dopo la morte, non precisamente definito nei testi sacri, inizialmente ha iconografia simile a quella del p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – PRIMA LETTERA AI CORINZI – GIUDIZIO UNIVERSALE – SEGRETO BANCARIO – RESURREZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paradiso (4)
Mostra Tutti

CARDELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLI, Pietro Paolo Venturoli Figlio di Lorenzo e di Annunziata Borghese, nacque a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore Domenico. Nel 1793 vinse il secondo premio della seconda classe [...] Lucina (Roma, Archivio stor. del Vicariato, f. 35) il C. risulta in Spagna, ed è definito scultore; mentre nello Stato delle anime precedente (f. 39) era detto pittore. Ma non risultano sinora opere del C. in Spagna; è invece certo che lavorò a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLEONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI (Colleone) Luigi Ficacci Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII. Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] con sé almeno fino al 1611 la madre Iacoma (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, Stati d'anime). Il21 apr. 1610 sposò, nella sua parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, Marta Vannini, figlia di un fu maestro Andrea. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

purgatorio

Enciclopedia on line

Nell’uso comune cristiano, uno dei tre regni dell’oltretomba, insieme all’inferno e al paradiso; nella teologia cattolica, la condizione di coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio, non sono [...] salvo che per la presenza di angeli o della Madonna. La raffigurazione, raramente autonoma, si identifica con quella delle anime purganti (generalmente in preghiera, tra le fiamme), in riferimento al tema dell’espiazione e dell’opera dei vivi (Altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: DIVINA COMMEDIA – GREGORIO MAGNO – CONTRORIFORMA – ESPIAZIONE – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su purgatorio (4)
Mostra Tutti

MALATESTA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Annibale Rosella Carloni Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma. Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] ) - in un appartamento adiacente a quello della madre vedova, che viveva con i suoi due fratelli (ibid., 139, Stati d'anime, 1771, c. 41v). Il M. risulta attivo come restauratore durante gli anni Settanta del Settecento, allorché intervenne sui pezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KER (Κήρ, Κῆρες) G. Becatti Genio malefico di morte. In Omero è un genio nero, odioso che uccide i mortali (μελαίνη, στυγερή, ὀλοή), ma vi compaiono anche schiere di Keres oscure le quali, come le Erinni [...] presenza di Zeus e di altre divinità, e il motivo passa anche nell'arte etrusca e si ritrova su specchi incisi. Anime forse, più che Keres, possono dirsi le figurine alate volteggianti o sul defunto steso sulla klìne, oppure intorno alle tombe su ... Leggi Tutto

GIUSTIZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GIUSTIZIA P. Réfice Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] g. divina è spesso rappresentata dalla figura dell'arcangelo Michele e dalla stadera di cui si serve per la pesa delle anime. Scene consimili appaiono a illustrazione dei Salmi nelle miniature del Salterio di Utrecht, dell'830 ca. (Utrecht, Bibl. der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: LEX ROMANA VISIGOTHORUM – PRIMO CONCILIO DI LIONE – COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – MARGHERITA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA (9)
Mostra Tutti

MICHELE Arcangelo, santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MICHELE Arcangelo, santo E. Federico Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] 81).Per quanto riguarda lo psicopompo, la notorietà dei racconti apocrifi ha reso comune anche l'immagine di Cristo che offre l'anima della madre, sotto forma di un infante in fasce, agli arcangeli M. e Gabriele, come nel celebre mosaico del sec. 12 ... Leggi Tutto

GOLIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLIA, Francesco Tommaso Manfredi Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] rione Regola, dove il padre in qualità di custode disponeva di un alloggio (ibid., S. Salvatore in Campo, Stati delle anime, 1712-20). Dopo la morte del padre i fratelli Golia si trasferirono nella parrocchia di S. Nicola in Arcione, dove abitarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali