CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] , un incarico adatto per un certo Aurelio - un sacerdote che da Roma indirizzava appunto a lui -, affidandogli o una cura d'anime presso un centro abitato, o la direzione di una comunità monastica.
Dopo il 601, per oltre un decennio il nome di C ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] della Riforma cattolica aveva molto insistito sul ruolo del prete, formato nei seminari e totalmente dedito alla cura delle anime, nel contatto con la comunità. Il vescovo era invitato a vegliare all'attuazione di quelle norme, soprattutto in ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] da Raggiolo, che nel 1479 gli assegna, oltre le "epistole latine ad Ludovicuni regeni Gallie", anche un "librum... qui de anime et corporis claustro dicitur" (Firenze, Bibl. naz., Conv. soppr., B. 4. 920, f. 114v). Il catalogo, ripreso e completato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] degli anni Venti G. non risulta più essere stato chiamato per incarichi esterni alla sua diocesi.
Come pastore di anime G. si era impegnato soprattutto contro il pericolo costituito dal diffondersi dell'eresia patarina; in questa prospettiva vanno ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] I decise di espellere dalla Russia tanto i riformati che i cappuccini e di accettare in sostituzione, come curatori d'anime e non missionari, solo domenicani. Ciò nonostante G. e i suoi restarono a Pietroburgo, continuando indisturbati a occuparsi ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] verbi concionatoribus... necessaria, le Orationi volgari per la confessione et communione et per lo tempo della morte et anco per le anime de morti..., riunite se non compilate dal C., uscite a Brescia, e un volume della raccolta delle sue opere, che ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] dell'intelletto possibile al corpo umano egli si diffonde con certa ampiezza ed informazione nelle prime dieci Additiones in tertium de anima,e nella dilucidatio secunda sul testo e commento 17 del libro XII della Metafisica (c. 3,1070a 25-27),e ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] favorito alcun beneficio ecclesiastico di rilievo. Troppo impegnato a organizzare feste e balli, poco si occupava della cura delle anime. Si prendeva spesso burla della religione, arrivando ad esempio a definire la quaresima un periodo di spassi e di ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] e sembrano riflettere soprattutto le aspirazioni di un uomo preoccupato della purificazione dei costumi e della salvezza delle anime nella preghiera e nel meditato esercizio delle pratiche religiose. Nella sua personalità è poi presente un vago e ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] monte Vesuvio conta un numero esorbitante di personaggi, tra il Padreterno, la Vergine, il Figlio, divinità pagane, diavoli, anime di beati e di dannati, santi, allegorie di virtù e delle città distrutte, protagonisti umani. La rappresentazione, in ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...