CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] del convegno tenuto a Bologna il 27-29 dic. 1960, Roma 1961, pp. 535-569; Id., Orientamenti spirituali e stati d'animo dei cattolici intransigenti veneti, in Chiesa e Stato nell'Ottocenzo, Padova 1962, pp. 243-296; G. De Rosa, Storia del movimento ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] scaf. 88, b. 33; FondoArchiviolo, b. 151; Ibid., Arch. storico del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, Stati delle anime, bb. 61-63; G. Moroni, Dizionario di eruduzione ecclesiastica da S. Pietro sino ai giorni nostri, LI, Venezia 1851, ad ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] contro l'Inghilterra, sia perché quest'ultima appariva "più difficile", sia perché "non è tanto dannosa Inghilterra alle anime christiane, come che non vi praticano se non volontariamente, come Alghieri che va depredando sempre i nostri mari" (ibid ...
Leggi Tutto
ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] , la fine della decadenza religiosa dell'isola e la ripresa di un governo pastorale ispirato ai bisogni delle anime. Gli successe Giovanni Segna il 23 luglio 1568.
Scritti: Salvatoris Salapusii Archiepiscopi Turritani et Sassarensis Oratio in publica ...
Leggi Tutto
DIONISI (Dionigi), Filippo Lorenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito da alcuni biografi), da Giovan Battista e da Anna Perelli, persone "di mediocre [...] Basilica Vaticana, Diario della Basilica Vaticana, vol. 84, p. 1258, "chierico beneficiato", n.561; Roma, Arch. del Vicariato, Stato d'anime della Parr. dei Ss. Celso e Giuliano, 1788, p. 45; Efemeridi letter. di Roma, II (1773), 10 aprile, coll. 113 ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] 1839.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. S. Maria in Via Lata, Lib. batt., IV (1767-1810); Ibid., Stati delle Anime, Lib. matr.: IV, (1766-1810), n. 107; Roma, Arch. Doria Pamphili, scaff. 93/b.48/I, 93/b.49; 93/b.50/I (nascita ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] ad pillam”. Il dibattito cinquecentesco sulla validità del battesimo forzato degli ebrei in Portogallo (1496-1497), in Salvezza delle anime, disciplina dei corpi. Un seminario sulla storia del battesimo, a cura di A. Prosperi, Pisa 2006, pp. 339-423 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] . Sicuramente già in quegli anni diede rilievo al motto "Da mihi animas caetera tolle" (che usò tradurre: "O Signore, datemi anime e prendetevi tutte le altre cose") e lo ritenne tanto importante ed emblematico da farlo riprodurre in un cartello che ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] gennaio, richiamandosi al V concilio lateranense, dichiarò che era consentito ai cardinali di detenere vescovati e benefici con cura d'anime, affidandone il governo a vicari idonei (ibid., I, p. 119) e approvò il progetto presentato dal Del Monte che ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] camaldolese e pure ai molti altri ecclesiastici veneziani dell'epoca, è importante però non confondere la semplicità d'animo che sicuramente lo caratterizzò con la mancanza di spessore spirituale e di capacità pastorali. Il rigoglio conosciuto sotto ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...