FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] fede (dal 1865 Associazione cattolica di S. Francesco di Sales), la Missione delle fanciulle e la Pia Unione delle anime che desiderano farsi sante.
Il F. si adoperò assiduamente per favorire le vocazioni sacerdotali. Istituì un'unione maschile, i ...
Leggi Tutto
FALCO, Giovenale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Cuneo (e non a Luni come affermano alcuni autori), a quanto si desume da un documento del 1634 nell'Archivio della Congregazione di Propaganda Fide. Non si [...] a due anni dettero, a loro dire, ottimi frutti. Dichiararono infatti a Propaganda Fide di aver convertito almeno cinquecento anime.
Nel 1643 il F. si recò con gli ambasciatori di Matteo Basârab a Costantinopoli. Lo scopo ufficiale del viaggio era ...
Leggi Tutto
CAPUANI, Giovanni Battista
Francesco Raco
Nacque a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia di Avellino, il 20 maggio 1669 da Giovanni Pietro e da Lavinia Ciufrà. Avviato alla vita ecclesiastica, [...] ignoranza per cui ne' tempi futuri la ignoranza colla indivisibile compagna della malizia" sarebbero andate "in trionfo in dispersione delle anime", (Papa, p. 393).
Il C. esitò a rispondere e, quando lo fece (18 genn. 1746), affermò che le accuse ...
Leggi Tutto
CANALE, Bartolomeo
Sosio Pezzella
Nacque a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome di Antonio. La sua famiglia era dedita al commercio, ma il giovane fu avviato agli studi nel collegio dei [...] che hanno il potere di conquistare gli uomini e di renderli così schiavi dei vizi e delle cattive inclinazioni dei loro animi. In netta contrapposizione, il C. può invece esaltare lo stato di vita religioso che, imponendo a quanti l'hanno abbracciato ...
Leggi Tutto
DAZIARI, Silvestro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, presumibilmente nel terzo decennio del sec. XV, da famiglia popolare, ma benestante. Il padre, Nicolò, era pellicciaio di professione, per cui non [...] principale biografo, il Vianelli, affermi che il D. esercitò il governo della diocesi "con molto frutto di quelle anime", la maggior parte delle successive testimonianze ne indicano la presenza prevalentemente a Roma, dove si trovava nel gennaio 1483 ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] un importante sinodo concemente la disciplina del clero e l'obbligo di residenza per coloro cui era affidata la cura d'anime.
Nel maggio 1512 il F. era di nuovo a Roma per assistere alle sessioni del V concilio lateranense, lasciando ad Avignone ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] credeva profondamente nel modello pastorale della cura d’anime affermatosi nelle Marche durante il Settecento e tale di tenere sotto controllo l’agitato spirito pubblico senza esasperare gli animi.
Il conclave si aprì il 23 febbraio 1829 e a ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] alla vita ispirituale" (p. 258). Il 26 marzo 1447, domenica di Passione, fece solenne ingresso in città. Come pastore delle anime il D. si conquistò grandi meriti con una visita pastorale da lui eseguita in parte personalmente, in seguito alla quale ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] ("solo attese al suo officio con diligenzia ed essendo di buona coscienzia attendeva con tanta carità alla cura delle anime che tutti li popolani assai lo laudavano"), ma soprattutto per smentire le facezie più lascive che intorno al M. circolavano ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] di penitenza, perorare con carità e fortezza presso i grandi e i ricchi del secolo, a spirituale vantaggio delle stesse anime loro, la giusta causa dei poveri e degli afflitti i quali scoraggiati e sbattuti dalla miseria, non hanno voce bastevole ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...