CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] , p. 101), a cui si aggiungevano settanta religiosi, sparsi nei quarantuno paesi della diocesi, abitati da settantamila anime. La selezione rigorosa dei candidati, la promozione quasi esclusiva degli alunni del seminario (cfr. Sinodo, appendice, pp ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] il mistero della predestinazione; in secondo luogo, il punto del racconto della Alacoque, in cui ella narrava l'apparizione delle anime del Purgatorio, che avevano come unico segno della loro futura gloria l'assenza di odio verso Dio, sembrava al B ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] di Roma e di Ravenna, B. iniziò il suo ministero, dedicandosi attivamente ai suoi compiti di pastore di anime e riordinando le gerarchie ecclesiastiche all'interno della diocesi; ristabilendo la disciplina nei monasteri compresi nell'ambito della ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] rivelazioni (ibid., pp. 150ss.,160, 199 s.; Arch. di Stato di Pisa, Osp. R. 3242, cc. n.n.). Interrogandosi sulla sorte delle anime dopo la morte, la B. giunse talvolta, per via di visioni, a rispondere alle domande che le venivano poste, o che essa ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] 1985) la pala d'altare della parrocchiale di Collodi con La Vergine e il Bambino, s. Agata, s. Gerolamo e le anime purganti.
Queste opere, d'impianto compositivo piuttosto tradizionale, ma ricche di notazioni ambientali e di spunti teatrali di gusto ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] cit. in Prosperi, p. 209). Più specificamente, inoltre, un neofita anabattista affermò di avere appreso dal M. la dottrina del sonno delle anime; e tale Luca di Ferrero da Treviso ne riportò la frase: "semo come uno osello che morto el corpo, morta l ...
Leggi Tutto
MARCOLINO da Forlì
*
Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] di umiltà, carità, preveggenza ed esercizio della penitenza, dando testimonianza di interventi miracolosi (risanamento di corpi e di anime) compiuti da M. in vita con modestia e segretezza; i frati invece negavano ogni carattere di santità alla vita ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] e dei diritti delle cancellerie vaticane e per l'obbligo di un esame per tutte le prebende comportanti cura d'anime) quanto sui radicali interventi del vescovo Antonio Augustin a favore della abolizione di tutte le tasse, sia nella Curia romana ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] alla presentazione e alla soluzione di casi di morale e di diritto, a utilità dei sacerdoti in cura d'anime. Articoli della medesima indole apparvero saltuariamente sul quotidiano L'Italia.
L'impostazione moralistica del G. seguiva l'orientamento del ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] diocesani.
In questo contesto la contessa acuì la sensibilità per una spiritualità vittimale a riparazione dei peccati delle anime consacrate e in primis del clero; fece così nascere a Siena l’Associazione della riparazione notturna e istituì ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...