LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] mansioni vi erano la preghiera per i moribondi, il seppellimento e l'esumazione dei morti e la preghiera per le loro anime: da ciò derivò loro il nome di ausiliatrici del Purgatorio.
Alle due congregazioni L. affidò la gestione dei numerosi collegi e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] dal paradiso e dall'inferno, facendo uso soprattutto della dottrina di s. Agostino. Inoltre affermò la capacità delle anime del purgatorio di acquistare meriti, in quanto soffrono volontariamente e sono costituite nella carità. Il 15 luglio 1547 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] e per la diocesi. Nonostante l'indubbia buona volontà da lui spiegata nell'adempimento dei suoi onerosi obblighi di pastore di anime e di signore feudale, non sembra tuttavia che il B. sia stato mai molto popolare tra i suoi fedeli e sudditi ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] , Stelle e fiori. Altri periodici da lui diretti furono La Strenna di fra Ginepro (1877-82); La piccola biblioteca delle anime pie (1879-95); La Strenna mensile del terziario francescano (1882-1904); La Pia Lega del suffragio sacerdotale, fondata nel ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giacomo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] dei problemi locali; attuò fedelmente i principi controriformisti, destinando sacerdoti attivi e ben preparati alla cura delle anime nelle parrocchie; istituì corsi di missione fra la popolazione tenuti dai gesuiti. Particolarmente zelante fu nel ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] di nota, proprio perché comunque riferibile al suo compito primario di predicatore, è il testo Istruzione a pastori d'anime per adempiere il loro ministero indirizzate specialmente a curati di ville (Roma 1723).
Nei ventidue anni di attività svolta ...
Leggi Tutto
GASSER, Vinzenz
Josef Gelmi
Nacque il 30 ott. 1809 in un maso di montagna a Gfas, presso Inzing, nelle vicinanze di Innsbruck, da Vinzenz, stimato conciatore di pelli, e da Anna Partner, che si era [...] bollettino diocesano (1857); quindi, rinnovando una prassi non più seguita dal XVIII secolo, visitò tutte le sedi di cura d'anime fino alle valli più remote; valorizzò l'annuncio del Vangelo con numerose lettere pastorali e prediche; seguì infine con ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Carlo
Leonardo Mazzoldi
Appartenente a nobile famiglia bresciana, era arciprete del duomo di Brescia quando fu coinvolto all'inizio del sec. XVIII nel movimento quietistico che, dal nome del [...] ), fu condannato dal tribunale dell'Inquisizione a cinque anni di prigione, con perpetua inabilità alla cura d'anime. Fu riconosciuto colpevole di sollecitazione in confessione e di abuso dello stesso sacramento, amministrando il quale egli insegnava ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] : dalla quaresima del 1757 i superiori gli affidarono l'incarico di predicare "tre volte la settimana". E alla cura d'anime, inerente alla carica di parroco della chiesa di S. Maria Novella, il F. dedicò particolare attenzione, come attesta l'impegno ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] di Lubiana di ordinare undique accedentes; né era facile intaccare gli usi consolidati di investitura del clero in cura d'anime. Dalle lettere emerge lo sconforto del M., consapevole di affrontare un compito quasi impossibile: mantenere una rete di ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...