DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] atti di più ordinaria amministrazione ecclesiastica (accorpamento di benefici a favore di alcuni preti in cura di anime; interesse per una confraternita avente sede nella cattedrale, il "consorcium beate Virginis"; rispetto rigoroso della normativa ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] a rinunciare alla parrocchia di Piobesi d'Alba, probabilmente perché con questo beneficio erano connessi obblighi riguardanti la cura delle anime. Durante il soggiorno a Torino nel corso del suo viaggio di ritorno a Roma, Martino V, il 26 sett. 1418 ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] Ambrosiana; Giovanna Alba Marianna nata il 31 dic. 1705; Anna Rosa Marina battezzata il 17 apr. 1707. Gli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo (porzione via Arena) lo dicono, nel 1709, abitante nella casa del marchese Piantanida ma l ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] " (cit. in Marrocco, p. 15).
In sintesi, da questi anni di episcopato emerge la figura di un pastore d'anime molto attivo sul piano religioso, legato alla tradizione pastorale di Alfonso de' Liguori, avverso alla cultura areligiosa che cominciava ad ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] messe, l'esistenza o no di persone "scandalose", l'assistenza degli infermi e dei moribondi, lo stato d'anime dettagliato della parrocchia (circolare 2 apr. 1705, Firenze, per Piero Matini).
Altri editti successivi furono emanati per regolamentare ...
Leggi Tutto
FALCOIA, Tommaso
Massimo Bray
Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] convertire gli ebrei del ghetto romano, la zona della città in cui i pii operai erano dediti maggiormente alla cura delle anime. I religiosi non si sarebbero limitati a predicate la verità del Nuovo Testamento, ma avrebbero cercato di far nascere una ...
Leggi Tutto
BELLONI, Alessandro
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bologna nel 1742 da famiglia nobile. Avviato alla carriera ecclesiastica, entrò nel seminario vescovile di Prato e vi compi gli studi teologici [...] rinnova in Italia la storia di Porto-Reale, e Dio voglia che produca la medesima edificazione nella Chiesa, e santificazione nelle anime" (Codignola, II, p. 262); il Pujati scriveva al Clément il 20 sett. 1777 di non parlarne ancora nelle Nouvelles ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] , prodigò il suo patrimonio a beneficio e decoro di chiese e monasteri. Della sua opera caritativa di pastore d'anime abbiamo parecchi documenti: dotazione di monasteri, consacrazioni di chiese (per es. nel 1136 a Cavalese e Tesero in val ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] impegno di questi anni è il volume su Gogol: opere, vita (Milano 1930) che offre una interpretazione ‘spirituale’ dell’autore delle Anime morte – contestata da Leone Ginzburg (Un libro su Gogol, in La cultura, IX, 1930), ma apprezzata da Lo Gatto – e ...
Leggi Tutto
BONOMO (Bonhomo), Giovanna Maria (al secolo Maria), beata
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 15 ag. 1606 da Giovanni e da Virginia Ceschi ad Asiago, in una nobile famiglia di antica origine triestina, allora [...] da lei, come da Teresa d'Avila, simile a un sentimento vivissimo della presenza di Dio che si impadronisce dell'anima imprimendole un più impetuoso slancio verso l'Amato, e nello stesso tempo ferendola come uno strale per il sentimento acuto dell ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...