BONUCCI, Antonio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia di Gesù, come novizio, il 13 apr. 1671. Dopo aver studiato filosofia e diritto canonico e civile a Roma, [...] edificazione, risentono di um gonfio stile oratorio zeppo di compiaciute morbidezze barocche: nella direzione spirituale delle anime il B., mostrando una totale diffidenza per la tormentata religiosità interiore e per le coscienze scrupolose, esorta ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Benedetto
Adriano Prosperi
Nacque a Firenze, da Giovanni, presumibilmente nel 1516. I suoi studi furono di greco e latino, lingue nelle quali acquistò una considerevole perizia come risulta [...] sono state tenute e dello scopo che l'autore si è prefisso: non procurarsi una facile popolarità ma cercare la salvezza delle anime. I "lenocinii" retorici che il B. dichiara totalmente alieni dal suo modo di predicare non sono però assenti da questi ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] (agosto 1578), dove s'era trasferito definitivamente (1577) l'Oratorio divenuto Congregazione (1575),e dove ebbe affidata la cura d'anime ch'esercitò sino al 1581; gli umili servigi manuali, specie in cucina; qualche infermità, fin dal 1566, con i ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] nazione di Lione: e pertanto invitava a provvedere affinché cessasse lo scandalo del B. "il quale di verità ci preme fino all'anima" (Archivio di Stato di Lucca, Offizio sopra la religione, n. 1, cc. non numerate). Il 17 maggio la nazione lucchese di ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] , professore di teologia morale all'università. A S. Dalmazzo il D. cominciò il suo primo tirocinio di cura d'anime. Ancorato tuttavia al mondo universitario, usava destinare parte dei suoi averi a sostegno di giovani studenti fino al conseguimento ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] l'intera città di Venezia e che, seppure non molto estesa, annoverava una settantina di parrocchie e circa 90.000 anime, oltre a un gran numero di strutture ecclesiastiche secolari e regolari. Si trattava inoltre della capitale di un grande Stato ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] , la e riduzione "di" quelle nazioni straniere le quali son accecate nelle loro false opinioni s, la "recuperatione" delle e anime eretiche, al fine di dare loro la possibilità della "salvezza eterna".
Tra l'agosto del 1561 e i primi mesi del 1562 ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] di s. Mauro che seguiva anch'essa la regola di s. Benedetto, dedicando però, diversamente dalla Congregazione cui apparteneva il B., anima e corpo all'erudizione. Pieno di ammirazione, il B. fu felice di entrare in contatto con i maurini, che a loro ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] l'incoraggiamento dato alla nascita di un monastero femminile di convertite (1304);la difesa dell'esercizio della cura d'anime da parte del clero secolare, contro le intromissioni di quello regolare; la riedificazione di una parte del palazzo ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Filippo Maria
Gian Paolo Brizzi
Nacque intorno all'anno 1518 dal senatore bolognese Antonio Maria e da Lucrezia Guastavillani. Avviato agli studi giuridici ottenne la laurea nel 1544 presso [...] metteva in discussione la possibilità che questi possedessero contemporaneamente più benefici ecclesiastici con obbligo di cura delle anime. La controversia su questo punto, uno dei più qualificanti dell'intero concilio, fra quelli che tendevano ad ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...