• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
580 risultati
Tutti i risultati [3919]
Religioni [580]
Biografie [1077]
Arti visive [416]
Storia [264]
Letteratura [219]
Diritto [139]
Storia delle religioni [116]
Filosofia [107]
Temi generali [85]
Diritto civile [83]

CERUTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTTI, Luigi Silvio Tramontin Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] di Azione cattolica e della commissione per il tempio votivo, delegato per le missioni), chiese di ritornare alla cura d'anime. Non accontentato, esulò in diocesi di Concordia e a sessant'anni esercitò dapprima le mansioni di cappellano a Paludea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATO, Vincenzo Domenica Pasculli Ferrara Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari). Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] di un confratello del Purgatorio (vestito con l'abito settecentesco della confraternita) che versa acqua da una brocca sulle anime purganti. Oltre al Purgatorio, in Castellana altre chiese possiedono dipinti del K; la chiesa madre di S. Leone tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA LAMA – GIUSEPPE SIMONELLI – FRANCESCO D'ASSISI – CASTELLANA GROTTE – ANTONIO DA PADOVA

BONGHI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGHI, Roberto ** Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente. Appartenente [...] medesimo provvedimento Niccolò IV autorizzava il B. ad accogliere anche persone già altrimenti beneficiate, purché non avessero cura d'anime (15 maggio 1291). Per favorire la ripresa dei lavori per la costruzione della chiesa dei minori in Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASCAPÈ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASCAPÈ, Carlo Paolo Prodi Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] univa alla coscienza pastorale dei danni derivanti dalle continue controversie fra Chiesa e Stato alla salute spirituale delle anime: da queste controversie egli riteneva dipendere la decadenza della Chiesa milanese dalla morte di s. Carlo all'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – CONGREGAZIONI ROMANE – PADRI DELLA CHIESA – FEDERICO BORROMEO – RIFORMA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCAPÈ, Carlo (1)
Mostra Tutti

PAMPHILI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPHILI, Camillo Benedetta Borello PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] 71; FondoArchiviolo, bb. 106, 151, 201, 349; Ibid., Arch. storico del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, Stati delle anime, bb. 61-63; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 4853, Th. Ameyden, Avvisi dell’anno 1646, c. 436; G. Moroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – SAN MARTINO AL CIMINO – OLIMPIA MAIDALCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPHILI, Camillo (1)
Mostra Tutti

FRANGIPANI, Ottavio Mirto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANI, Ottavio Mirto Stefano Andretta Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] fine del 1606. Nella sua diocesi poté continuare a esplicitare al meglio la sua vocazione di pastore di anime piuttosto che di accorto politico. Dopo aver compiuto una visita accurata, convocato un sinodo, aggiornato le costituzioni ecclesiastiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – FERDINANDO DI BAVIERA – ALESSANDRO DE' MEDICI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALESSANDRO FARNESE

DAVIDE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DAVIDE M. Mihályi Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] o il capretto dalle fauci del leone o dell'orso (1 Sam. 17, 34-37), infine, prefigura Cristo che salva le anime dagli inferi.A partire dall'età carolingia immagini di D. compaiono, oltre che nella miniatura, in opere di carattere monumentale (pitture ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – COSMA INDICOPLEUSTE – OCCIDENTE CRISTIANO – ARCA DELL'ALLEANZA – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVIDE (2)
Mostra Tutti

GIARDA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDA, Cristoforo Dario Busolini Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] del 18 marzo 1649. Coraggiosamente il G. rifiutò la scorta armata offertagli dal papa, ritenuta sconveniente per un pastore d'anime, e accettò invece la compagnia di Gabriel de Besançon, ormai diventato suo amico, e di altre due persone. Giunto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AMBROGIO MAZENTA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RANUCCIO II FARNESE – FRANCESCO BARBERINI

LEONARDO Murialdo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO Murialdo, santo Giovenale Dotta Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] valenti operai, sinceri e virtuosi cristiani" (Scritti, X, p. 119). Il fine religioso, o come si diceva allora la salvezza delle anime, trovava in L. una forte sottolineatura, compendiata nel motto a lui caro, per quanto non in linea con la più pura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI – CASALE MONFERRATO – DIRITTO CANONICO – INGHILTERRA – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO Murialdo, santo (1)
Mostra Tutti

BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio Georg Lutz Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] dei conventuali di S. Sebastiano in Lipiano e degli agostiniani in Pietralunga, utilizzando le loro entrate per la cura delle anime. Nell'anno della peste del 1656 gli riuscì con numerose ordinanze e precauzioni di salvare la sua diocesi dal contagio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 58
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali