FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] Ss. Reliquie (1843) e di abate commendatario dei Ss. Vincenzo e Anastasia alle Tre Fontane, un'abbazia nullius che governava 12.000 anime, di cui 10.000 in Toscana e il resto nello Stato pontificio. Mentre si consumava l'ultimo scorcio del papato di ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] pietà personale.
L'impegno del F. fu assorbito, in misura preminente, proprio dallo sforzo di disciplinare le due anime del mondo cattolico, senza nulla cedere nei principi, ma anche senza comprimere o espungere autentici aneliti di rinnovamento che ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] opera ultimata nel 1613. Solo in seguito anche il suo ritratto fu aggiunto a questa galleria.
L'attività di pastore d'anime del G. fu intercalata dai frequenti viaggi a Roma, dove rimase quasi ininterrottamente dal novembre 1624: Urbano VIII lo volle ...
Leggi Tutto
gesuiti
Guido Mongini
Il sacerdozio come milizia spirituale
I gesuiti, o Compagnia di Gesù, furono fondati da sant'Ignazio di Loyola nel 1540 e divennero molto presto uno dei maggiori ordini religiosi [...] ), il modello religioso di Ignazio prevedeva una grande libertà di movimento per poter meglio realizzare il fine di aiutare le anime. Perciò Ignazio e i suoi rifiutavano pratiche tipiche degli altri ordini, come la recita in comune del breviario (che ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] si iniziò la diffusione di questa all'estero, attuatasi con "presepi" insediati un po' in tutti i continenti.
Ad animare questo attivismo instancabile stava sempre l'idea già maturata dall'A. agli albori del secolo: dare dimensione nuova, sfruttando ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] il B., la casa del Franchi cominciò ad essere turbata da strani e insoliti rumori; si pensò che si trattasse delle anime della suocera e di una figlia del Franchi, che volevano in questo modo attirare l'attenzione dei parenti e chiedere che anche ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] intervenire per mitigare la severità dei sistemi amministrativi di G., più adatta a un imprenditore laico che a un pastore di anime.
In una densa e accorata lettera del settembre di quello stesso anno, Gregorio I rimprovera a G. di aver presieduto ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] (10 sett. 1869) e, alla morte dell'arcivescovo F.E. Cugini (22 genn. 1872), vicario capitolare. Più che un pastore d'anime (non resse mai una parrocchia), il G. era un uomo di preghiera, dedito all'insegnamento in quello stesso seminario nel quale ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Montolmo
Vittorio De Donato
Vissuto nella seconda metà del sec. XIV, svolse la sua attività di docente presso le università di Bologna e di Padova. Nel 1369, a Bologna, lesse anche grammatica [...] ad Aristotile e, infine, l'Almadel di Salomone.
Dopo aver trattato delle costellazioni nelle quali le intelligenze e le anime dimorano e sotto le quali agiscono, A. distingue quattro principali ordini di intelligenze, tanti quanti sono i punti ...
Leggi Tutto
CALANNA, Pietro
Giuliano Gliozzi
Nacque nel 1531 a Termini Imerese (Palermo). Appartenente all'Ordine dei frati minori conventuali, condusse una vita interamente dedita agli studi di filosofia e teologia, [...] Franchis e Leonardo Rolandino. Pur nella forma di un trattato dedicato specificamente al problema del rapporto tra il mondo delle anime e quello dei corpi, il C. tende a delineare un sistema filosofico il cui fulcro consiste nel contrapporre ad una ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...