• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [3919]
Arti visive [416]
Biografie [1077]
Religioni [580]
Storia [264]
Letteratura [219]
Diritto [139]
Storia delle religioni [116]
Filosofia [107]
Temi generali [85]
Diritto civile [83]

CALVO, Pantaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVO (Calvi), Pantaleone Maria Grazia Naitza Scano Modesto pittore genovese, che operò in Sardegna nel sec. XVII, identificato erroneamente con l'omonimo manierista genovese, fratello di Lazzaro Calvi. L'equivoco [...] , sarebbero state commissionate opere anche a Sassari, è provata dall'iscrizione apposta alla pala con la Vergine e le anime del Purgatorio, conservata nella chiesa di S. Francesco di Paola: "Pantaleo Calvo Gen.is Inventor 1664". Il dipinto, comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCEPTUAL ART

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Forma dell'arte d'avanguardia contemporanea, nata negli anni Sessanta, il cui fine è di giungere a una realizzazione intellettuale e teoretica, rifiutando l'oggetto e valorizzando il processo, lo schema [...] : abracadabrizing art, in Studio Int., 1972, n. 940; E. Migliorini, Conceptual art, Firenze, Il Fiorino, 1972; R. Barilli, Le due anime del concettuale, in Op. cit., 1973, n. 6; G. Dorfles, Arte concettuale, in I problemi di Ulisse, nov. 1973; L ... Leggi Tutto
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – ARTE CONCETTUALE – AVANGUARDIA – INFLAZIONE – SOL LEWITT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCEPTUAL ART (1)
Mostra Tutti

FRANCESCANESIMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCANESIMO G. Miccoli Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] di Saint-Amour e i maestri di Parigi, confermando e allargando i privilegi dei Mendicanti sia nella cura d'anime sia nell'insegnamento, mentre non poteva ignorare il problema posto dall'Introductorius, tanto che una commissione cardinalizia da lui ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ORDINE DEI PREDICATORI – GIOACCHINO DA FIORE – AIMONE DI FAVERSHAM – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANESIMO (2)
Mostra Tutti

DUGHET, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUGHET, Jean Marie Nicole Boisclair Sesto figlio di Jacques e di Dorotea Scaruffo, nacque a Roma nel 1619. Era fratello del pittore Gaspard e cognato di Nicolas Poussin, che aveva sposato sua sorella. [...] eventuale attività artistica del D. resta come unica testimonianza soltanto l'appellativo di "pittore" che gli è attribuito negli Stati delle anime nel 1643 e 1663 (Bousquet, 1960, I, pp. 5-10) oltre alla "Mad[onn]a con cornice dorata che fú detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELESTINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO, Andrea Renato Ruotolo Scarse sono le notizie su questo pittore napoletano, nato nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX, all'età di circa sessanta anni come attesta una fonte del 1862. [...] due altri disegni dell'artista nell'Archivio di Stato di Napoli: due bozzetti per pale d'altare, raffiguranti la Madonna con le anime purganti e la Madonna che protegge i fedeli col suo manto. I due fogli, eseguiti a matita, ci mostrano la perizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTMORILLON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTMORILLON D. Paris-Poulain (Mons Maurilionis nei docc. medievali) Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] s. Caterina: a sinistra, la Controversia della santa con i dottori e, a destra, il Martirio e l'Ingresso delle loro anime in paradiso. Al centro del catino absidale, entro una mandorla, è rappresentata la Madonna con il Bambino, sul capo della quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SARPEDONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARPEDONTE (Σαρπηδῶν, Sarpedon) E. Paribeni Eroe figlio di Zeus e di Europa, generalmente considerato principe di Creta e fratello minore di Minosse e Radamante. Tuttavia nelle apparizioni episodiche [...] , postula aspetti di un simile rituale funerario nelle figurazioni della Tomba licia delle Arpie, caratterizzata appunto da ratti aerei di anime ad opera dei grandi uccelli a testa umana. Bibl.: Immisch, in Roscher, IV, 1909-15, c. 389-400 ss., s ... Leggi Tutto

PASSALACQUA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSALACQUA, Pietro Tommaso Manfredi PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] e una casa in vicolo del Governo Vecchio (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia di S. Caterina della Rota, Stati delle Anime, vol. 8, 1742-1745, cc. 99r (1744), 133v-134v (1745); Manfredi, 1989a, p. 116 n. 37), dove, presumibilmente, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAOLO PANINI – ALESSANDRO GALILEI – DOMENICO GREGORINI – ALESSANDRO SPECCHI – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSALACQUA, Pietro (1)
Mostra Tutti

PENNA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA, Agostino Rita Randolfi – Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] P., ibid., pp. 137-181; A. Marchionne Gunther, Parrocchia di S. Maria del Popolo, Artisti e Artigiani a Roma, II, Dagli Stati delle Anime del 1700, 1725, 1750 e 1775, a cura di E. Debenedetti, Roma 2005, pp. 248, 262; A. Cesareo, «In posa per Giovan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMUALDO BRASCHI ONESTI – MASSIMILIANO D’AUSTRIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – ANTON RAPHAEL MENGS

PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. Enrico Maria Guzzo PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] di S. Luca di Corconio, Novara (Savoini, 1992, p. 72); a Milano infine, dal 1702 al 1708, fu registrato negli Stati delle anime del rione Pantano, nella parrocchia di S. Nazaro, dove è citato con la moglie Elisabetta e la prole (Caprara, 1999, p. 150 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 42
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali