• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1339 risultati
Tutti i risultati [1339]
Biografie [893]
Religioni [343]
Arti visive [274]
Storia [128]
Letteratura [94]
Diritto [36]
Storia delle religioni [35]
Musica [30]
Diritto civile [21]
Filosofia [13]

GUGLIELMO da Vercelli, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Vercelli, santo Giancarlo Andenna Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] chiese dipendenti. A tale concessione il vescovo avrebbe aggiunto anche la possibilità di esercitare direttamente la cura delle anime degli abitanti e l'amministrazione dei sacramenti sul territorio del monastero e su quello delle cappelle dipendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE VERGINIANA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ALESSANDRO DI TELESE – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI DA MATERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Vercelli, santo (1)
Mostra Tutti

TOMASI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione) Sara Cabibbo – Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] vino al monastero. Allo stesso tempo queste carte restituiscono l’immagine di una divina madre capace di «leggere nelle anime» e di profetizzare il futuro, utilizzando la retorica della femminilità adottata da Teresa d’Avila per dichiarare di parlare ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO SFORZA PALLAVICINO – GIOVAN BATTISTA HODIERNA – ORDINE DI SAN BENEDETTO – BIBLIOTECA CASANATENSE – PALMA DI MONTECHIARO

SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato Silvia Blasio SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] parrocchia dei Ss. Vincenzo e Anastasio, nel rione Trevi (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. Vincenzo e Anastasio, Stati delle anime, 1629, f. 137r), dove già nella primavera del 1630 non risulta più presente (Cavazzini, 2010, p. 56); il breve ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GUERRIERI – PASSIGNANO SUL TRASIMENO – IMMACOLATA CONCEZIONE – COSIMO III DE’ MEDICI – IPPOLITO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato (3)
Mostra Tutti

TOFANELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFANELLI, Agostino Anna Lisa Genovese TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] in Onda, Matrimoni, 1790-1824, c. 12, n. 30; Parrocchia S. Andrea delle Fratte, Anime, 1795; Morti, 1784-1797, c. 132r; 1798-1815, c. 5r; Parrocchia S. Marco, Anime, 1800 (p. 104), 1809 (p. 102), 1824 (p. 201); Battezzati, 1791-1816, c. 121r ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – PALAZZO DEL QUIRINALE – ANTON RAPHAEL MENGS

VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] Vespignani); Morti, 1839-62, p. 49 (Gertrude Venturoli); S. Maria in via Lata, Anime, 1843-58 (palazzo Rignano) e 1875-82 (palazzo Altieri); Ss. XII Apostoli, Anime, 1859-73 (palazzo Valentini); S. Maria del Popolo, Matrimoni, 1825-68, c. 200v ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – ACCADEMIA DI FRANCIA – VIRGINIO VESPIGNANI – CIVITELLA SAN PAOLO – CONCILIO VATICANO I

GAROGLIO, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROGLIO, Diego Domenico Proietti Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] restarono sostanzialmente gli stessi, pur nella maggiore scioltezza e varietà delle forme, nella seconda raccolta, Due anime: nuove poesie (1893-1895), Firenze 1898, incentrata sulla dolente rievocazione degli anni e dei luoghi (Sorrento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRI, Maria Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Maria Caterina Giovanni Andrea Sechi – Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio. Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] : 1699, t. 152, c. 99v; 1704, t. 157, c. 168r; Parrocchie soppresse, S. Biagio, Stati delle anime, 5/22, ad annos 1704-05; S. Michele Arcangelo del Ponticello, Stati delle anime, 31/3, ad annos 1699-1702; Ibid., Museo della Musica, k.37.2: G.M. Nelvi ... Leggi Tutto

PACI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACI, Enzo Emilio Renzi PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia. Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] non sapevo vivere e la vita mi mancava […] anch’io disprezzavo il puro uomo di cultura – una posizione che la mia anima ha duramente scontato […] in quei due anni di ascesi di fronte all’assoluto e alla morte […] Vivere nell’immanenza portando in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALFRED NORTH WHITEHEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACI, Enzo (3)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Fabrizio Bruno Pellegrino PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia. Fu battezzato il 5 dello [...] popolazione (Mazzotta, 1998, pp. 58 s.). Ne descrisse l’entità riferendo che la città contava circa 4000 famiglie e 16.000 anime e che sulle rendite della mensa vescovile, consistenti in 3420 ducati, gravava un totale di 1380 scudi romani a causa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARMELITANI DELL’ANTICA OSSERVANZA – BARTOLOMEO PIGNATELLI – GIACOMO BONCOMPAGNI – ANTONIO PIGNATELLI – COMPAGNIA DI GESÙ

GIORGI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Carlo Rosella Carloni Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] ricorda con affetto (Forcella, IX, p. 108 n. 219). Fonti e Bibl.: Arch. stor. del Vicariato di Roma, S. Nicola dei Prefetti, Stato delle anime, 1778-82: 1779, c. 47; 1780, c. 74; 1782, c. 126v; 1783-88: 1783, c. 18; 1786, c. 90v; 1788, c. 134v; 1789 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 134
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali