CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] 1742), è generico e privo di qualsiasi utilità. Oltre le fonti citate nel testo, si veda: Firenze, Arch. parrocchiale del duomo, Stati delle anime del popolo di S. Mariadel Fiore, anno 1837, f. I a; 1838, f. I a; 1839, E I a; Ibid., Libro dei morti ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] a dubitare della condotta del nuovo marchese nei loro riguardi. Iniziò così un altro periodo di liti, meno animose rispetto al passato ma ugualmente fastidiose, che finirono con una transazione finanziaria che contentò un Palmieri oramai disilluso e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] pala con la Madonna di Loreto e il beato Amedeo di Savoia per il santuario di Graglia nel 1733 e la tela con le Anime purganti per la parrocchiale di Gaglianico nel 1738. Del 1740 è il contratto per le ancone del Rosario e della Ss. Trinità con santi ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giovanni Paolo
Alessandro Agresti
MELCHIORRI (Melchiori), Giovanni Paolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte [...] 120; A. Marchionne Gunter, Parrocchia di S. Maria del Popolo. Rione Campo Marzio, in Artisti e artigiani a Roma: dagli Stati delle anime …, Roma 2004, pp. 205 s. n. 106; F. Petrucci, in Il Museo del barocco romano, la collezione Lemme a palazzo Chigi ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] (Siracusano).
Tra le pale d'altare eseguite per committenti ecclesiastici sono da citare la Deposizione e anime purganti dipinta nel 1801 per la chiesa delle Anime purganti di Bagheria e le tele gemelle della chiesa di S. Rosalia nella contrada di S ...
Leggi Tutto
TRONCI, Paolo
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] la cittadinanza romana nel 1608. Frattanto il padre riusciva a fargli ottenere a Pisa alcuni benefici ecclesiastici, senza cura di anime, il che gli permise successivamente di avere la dispensa papale per l’ottenimento di ulteriori benefici e per la ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] 'altre cose» (ibid., c. 177r-v), quanto la madre Vittoria: «L'amore del nostro puttino, il qual è la miglior parte dell'anime nostre, mi frena e fa restare [dal togliermi la vita]» (ibid., c. 222r).
Pasqualigo ricoprì la carica di senatore ed ebbe ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] ). Per i dati biogr.: Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia di S. Eustachio, Stati delle anime, 1822-24, c. 169; Parrocchia di S. Maria sopra Minerva, Stati delle anime, 1859, c. 56; Arch. di Stato di Roma, Notai del Tribunale Acque e Strade, vol ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] di S. Marcello, Libri dei battesimi, voll. 8-10, 19, 20, 26; Ibid., Parrocchia di S. Nicola in Arcione, Stati delle anime, voll. 43-53; Ibid., Matrimoni, voll. 6-7 (Francesco); Ibid., Libri dei morti, voll. 28-29 (Carlo), 32 (Francesco), 33 (Iacopo ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe (Giuseppe Simone)
Valerio Camarotto
– Nacque a Brescia il 28 ottobre 1788 da Francesco e da Claudia Viviani.
Laureatosi in legge nel 1807 a Bologna, nel 1811 fu nominato giudice supplente [...] ), all’interno della quale, pur riconoscendo la necessità di attribuire «i ben debiti incensi a’ sommi achei» (v. 22), invitava le «anime […] non al ver rubelle» a seguire la «novella musa» e a trascurare le «antiche fole» (vv. 13-17), proponendo gli ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...