CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] di Lepanto (1660 circa); chiesa di S. Antonino, S. Pio V e l'angelo,Apparizione della Vergine a s. Giacinto,Le anime purganti con Dio Padre,la Vergine,s. Giovanni e quattro santi; Confraternita di S. Croce, La caduta di Simon Mago,Trasfigurazione di ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Tommaso
Adelisa Malena
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nei pressi di Ancona, presumibilmente negli anni Venti del XVII secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori come allievo del [...] e mi lasciò detto, che le divine motioni non tardavano, ma cominciavano a farsi sentire subito principiati gli affetti, con incitar l’anima ad una lagrimosa e perfetta conversione, al vero amore di Dio, e a gli atti delle virtù christiane» (pp. 36 s ...
Leggi Tutto
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] ) si segnalano la mediazione nella contesa tra i parroci e i conventi francescani e domenicani della città in tema di cura d’anime, e un conflitto con il Comune di Bologna in merito a un mulino in Castel del Vescovo su cui l’ente comunale pretendeva ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] dell'officiatura liturgica. Questi avevano l'obbligo, pena la perdita dei benefici loro concessi, della cura d'anime e della celebrazione quotidiana delle messe.
Incaricato di sovrintendere alle entrate ducali, nel febbraio 1416 il G. stipulò ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] di Giovanni Alvise. Sotto di lui due nobili veneziani, 12 compagni, 110 balestrieri, 60 galeotti, uno scrivano, un cuoco. Virtualmente tutte anime affidate alle cure spirituali del G., che però di ciò non fa cenno e su questo suo compito sorvola. Gli ...
Leggi Tutto
MASINI, Girolamo
Simona Sperindei
– Nacque a Firenze il 27 dic. 1840 da Luigi e da Giuliana Simonetti. Fu battezzato il giorno seguente ed ebbe come padrino il nonno materno Leopoldo (Firenze, Arch. [...] 64, f. 9; ibid., Fascicoli personali (Divisione arte antica), M. G., b. 21; ibid., Arch. stor. del Vicariato, S. Giacomo in Augusta, Stati delle anime, anni 1875-1876, 191; ibid., Battesimi, anni 1859-88, 190, n. 33; S. Maria del Popolo, Stati delle ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] ss. (1670-91), 5, cc. 149v, 166r (1722-26); ibid., Defunti, 4, 1762-90, ad diem 4 dicembre 1773; ibid., Stati d’anime, 1-22, 1729-1753, cc. n.n.; Curia vescovile, Ordinazioni, Lettere e testimoniali, filze n.n. (Petrini Cesare, 1749; Petrini Pietro A ...
Leggi Tutto
TESAURO, Agostino
Fabrizio Biferali
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del Cinquecento.
I più antichi documenti noti che lo riguardano [...] - Leone de Castris, 1988, p. 187). In esso sono stati inoltre ravvisati influssi di Luca Signorelli «nell’efficacissimo brano delle anime purganti» (D’Aniello, 1986, p. 270). Ruotano attorno al dipinto di Cava dei Tirreni la pur in parte ridipinta ...
Leggi Tutto
CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] prima opera del C. che ci è pervenuta a stampa: Concerto e concordia spirituale sotto la protezionedellaB. Vergineper benefizio dell'anime ad effetto di rinnovare una divozione promossa in Pisa nel 1630 dal P. D. Bartolomeo Gavanti (Lucca 1685), ma ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Antonio
Elvira Altiero
Figlio di Lazaro e di Vittoria (della quale non è noto il cognome), nacque a Belluno, dove fu battezzato nella cattedrale il 26 giugno 1672.
Se indubbia risulta la [...] G.F. Bembo negli atti della visita pastorale del 1708 ad Agordo; l'attribuito paliotto della parrocchiale di Caston, 1709 circa, con Anime purganti.
Il 3 apr. 1708 il L. sposò Orsola Casotto di Belluno, e il 26 ott. 1712 nacque Giovanni Battista, che ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...