FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] Ss. Reliquie (1843) e di abate commendatario dei Ss. Vincenzo e Anastasia alle Tre Fontane, un'abbazia nullius che governava 12.000 anime, di cui 10.000 in Toscana e il resto nello Stato pontificio. Mentre si consumava l'ultimo scorcio del papato di ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] così la Scala Paradisi di Giovanni Climaco (lavoro concluso il 1° novembre 1419) e il Theophrastus sive dialogus de immortalitate animi di Enea di Gaza (ultimato a metà 1419). Fra il 1419 e il 1420 Traversari realizzò la traduzione del De providentia ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] che, al culmine della immedesimazione con le sofferenze di Cristo, le fece proferire l’oltranza di un «Mio Dio, nient’altro che anime vi chiedo» (Trattato dell’umiltà, in Gli scritti, p. 1571).
La M. morì a Brescia il 27 luglio 1737.
La cultura della ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] pietà personale.
L'impegno del F. fu assorbito, in misura preminente, proprio dallo sforzo di disciplinare le due anime del mondo cattolico, senza nulla cedere nei principi, ma anche senza comprimere o espungere autentici aneliti di rinnovamento che ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] opera ultimata nel 1613. Solo in seguito anche il suo ritratto fu aggiunto a questa galleria.
L'attività di pastore d'anime del G. fu intercalata dai frequenti viaggi a Roma, dove rimase quasi ininterrottamente dal novembre 1624: Urbano VIII lo volle ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] pastorale nella sua diocesi compiuta tra quell’anno e il successivo, accertò personalmente le condizioni della parrocchia e delle anime di S. Pietro e il comportamento del suo rettore, ser M., che, rispondendo al questionario della visita pastorale ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] si iniziò la diffusione di questa all'estero, attuatasi con "presepi" insediati un po' in tutti i continenti.
Ad animare questo attivismo instancabile stava sempre l'idea già maturata dall'A. agli albori del secolo: dare dimensione nuova, sfruttando ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] politica, di cui fecero le spese in primo luogo i democratici che intendevano sottrarsi al suo rigido controllo. Le anime diverse del repubblicanesimo romagnolo ebbero modo di confrontarsi in seguito alla nascita delle prime articolazioni locali dell ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] il B., la casa del Franchi cominciò ad essere turbata da strani e insoliti rumori; si pensò che si trattasse delle anime della suocera e di una figlia del Franchi, che volevano in questo modo attirare l'attenzione dei parenti e chiedere che anche ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Dora (Dorette Marie)
Roberta Fossati
– Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849.
La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] opera più celebrata, Âmes dormantes (ibid. 1900 e 1903; tradotto in varie edizioni come Il sonno delle anime, Milano 1903, o Il destarsi delle anime, ibid. 1915), la M. coltivò un confronto fra le culture diverse (latina, anglosassone e slava), per ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...