DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] di un circolo politico-letterario, "ove a giorni alterni ciascuno era obbligato leggere libere poesie, che poi diffondeansi ad animare l'impaziente gioventù" (pref. ad Alcune poesie, p. 4); nel marzo del '48 lo troviamo tra i redattori del quotidiano ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] è conservata un’Incoronazione della Vergine con san Michele. Pure del 1599 è datato un Cristo che con la Vergine accoglie le anime del purgatorio, in S. Lorenzo a Spello. Nella stessa chiesa si vede anche una S. Caterina d’Alessandria con Cristo e la ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Leonida
Fabio Zavalloni
– Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] in tali delitti, trattati sempre e commessi clandestinamente [...] ma bastar debba quella morale certezza che rimuova dall’animo ogni ragionevole esitazione sul delitto e sul reo» (Colapietra, p. 274). La sentenza era dichiarata inappellabile e ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] lei è nella coll. Cantucci di Arezzo. Il C. rimase a Roma con la sua famiglia fino al 1754, come testimoniano gli stati d'anime della parrocchia di S. Maria in Via Lata nei quali i Ceccarini sono registrati fino a quell'anno dal 1744. Dal 1755 in poi ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] femminili a Nola, Somma e Lauro; fondò e dotò la chiesa di S. Maria delle Anime del Purgatorio, alla quale era collegata una nuova Confraternita per le anime del Purgatorio; con l'aiuto del fratello Orazio radunò nelle chiese di Nola una notevole ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] fu portato nella Chiesa della Compagnia della Morte e le esequie si svolsero proprio di fronte alla Madonna che intercede presso le anime del Purgatorio. Secondo Pascoli cessò di vivere «due mesi, ed undici giorni dopo la morte del caro, ed amato suo ...
Leggi Tutto
MOSCARDELLI, Nicola.
Marilena Pasquini
– Nacque a Ofena (L’Aquila) il 9 ottobre 1894 da Serafino e da Elvira Cantera, proprietari terrieri.
Compì studi classici a L’Aquila. Ingegno versatile, fu innanzitutto [...] 1930; L’aria di Roma, Torino 1930; Racconti per oggi e per domani, Milano 1938; Controluce, ibid. 1941(postumo). Opere teatrali: Le anime assetate, dramma in tre atti, pubblicato in Rivista d’Italia, 1920, vol. 1, f. 4, pp. 430-452; Les petits riens ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Antonio
Saverio Franchi
Figlio ultimogenito del compositore Francesco e di Eugenia Agostini, nacque a Roma il 12 giugno 1652 e fu battezzato il successivo 20 giugno nella chiesa dei Ss. Apostoli [...] , vedi: Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. Apostoli, Batt., IX, 12 giu. 1652; Ibid., Stati d'anime, 1653-1678; S. Prassede, Stati d'anime, 1678-1708; Ibid., Morti, 4 giu. 1707; Arciconfraternita delle Stimmate, reg. 97 (iscr.), 19 ott. 1681 ...
Leggi Tutto
VAGNOTTI, Niccolò
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Cortona intorno al 1507 (la data è incerta) da Vincenzo di Niccolò. Le fonti non riportano il nome della madre.
Membri della famiglia avevano già [...] iure nello studio pisano risulta un Marcantonio Vagnotti, di Niccolò, defunto (Acta graduum, 1979, p. 35), ma negli stati delle anime del 1587, del 1588 e del 1591, il nucleo familiare risulta composto solo da Niccolò, Vincenzo e da una serva e dopo ...
Leggi Tutto
FIODO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Taranto il 1° sett. 1778 (il 2 sett. 1782 per il Florimo) da Gaspare, piccolo commerciante, e da Chiara Condella. Giovanissimo, intraprese lo studio della [...] ; in particolare si ricorda una messa funebre a tre cori e due orchestre, composta per la cappella della chiesa delle Anime del Purgatorio di cui era titolare, assai apprezzata negli ambienti musicali partenopei.
Non meno stimato per la sua attività ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...