SANFELICE, Gennaro
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 17 gennaio 1622, figlio secondogenito di Alfonso, signore di Lauriano, e di Laura Cicinelli e fu battezzato dal parroco di S. Angelo a Segno.
Suo [...] un sacerdote che si sarebbe preso cura delle anime degli ‘ultramontani’.
Altrettanto impegnativa fu l’azione , pp. 155-160; E. Novi Chavarria, Il governo delle anime. Azione pastorale, predicazione e missioni nel Mezzogiorno d’Italia. Secoli XVI ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Pietro
Paolo Preto
Nacque a Brescia il 20giugno 1709 da Giovanni, patrizio veneziano allora camerlengo nella città, e Francesca Caliari. Il padre si dimenticò di istruire la prescritta [...] della Madonna del Patrocinio di Valtavaredo e alla fabbrica del nuovo duomo di Brescia. "Contento di pochi libri applicava l'animo alle Divine Scritture", scrive di lui il biografo Chiaramonti (p. 180) ed in effetti i suoi scritti tradiscono una ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] agli affreschi nel santuario di Montegrazie presso Imperia, raffiguranti scene della Vita del Battista (abside e presbiterio), della Vita delle anime nell'Oltretomba, i Vizi e le Virtù (parete sinistra). In questi due ampi cicli, a noi giunti solo in ...
Leggi Tutto
CONTIERO (Contieri), Giacomo (Gian Giacomo)
Giuseppe Bergamini
Operoso dal 1745 circa in Friuli, firmava generalmente le sue opere "Iacobus Contiero Patavino". Non è da confondere con lo scultore, anche [...] parrocchiale di Arba (Pordenone); 1763-64, altar maggiore della parrocchiale di Villotta di Chions (Pordenone); 1773, altare delle Anime Purganti nella parrocchiale di Feletto Umberto (Udine); 1773-75, altare di S. Antonio e restauro dell'altare del ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] re Enrico I, e vi giunse il 23 settembre, accolto dal giubilo del paese. Il re, in un primo tempo, era animato dalle migliori intenzioni: si scusò con lui di non aver potuto attendere per l'incoronazione fino al suo arrivo (era, infatti, compito ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] censito pure un terzo fratello di nome Fedele (Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Lorenzo ai Monti, Stati delle anime, 1634-49), sinora ignoto ma identificabile con lo scultore che il 20 settembre 1667 venne saldato con dieci scudi per la ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] Pale, circa 10 km a nord della città. Non fu un impegno solo nominale, ché si occupò attivamente della cura d'anime, dedicandole anche una pubblicazione, La chiesa di S. Lucia al Ponte presso il castello di Pale, Foligno 1885. Inoltre, dal febbraio ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] l'I. attaccò il probabilismo, che aveva "infettato" la morale cattolica circa il problema della coscienza e della salvezza delle anime, in sintonia con G.V. Patuzzi. Ma nell'opera vi è pure un forte richiamo antigiansenista nel disegnare il rapporto ...
Leggi Tutto
SERGARDI, Lodovico
Benedetta Borello
– Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno.
Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] usufruendo dei beni familiari.
Dal 1690 fu segretario del cardinal Pietro Ottoboni, o «auditore» come riferiscono gli Stati delle anime dal 1700 al 1712, quando Lodovico andò a risiedere con il suo servitore presso il palazzo della Cancelleria, sede ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] proprio apprezzamento. Alla morte di Facchinetti, nel 1606, il L. tornò a dedicarsi per un breve periodo alla cura delle anime, celebrando ogni mattina la messa in S. Pietro. Passò, quindi, al servizio di Cesi, per incarico del quale compilò estratti ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...