ODESCALCHI ERBA, Benedetto
Benedetta Borello
ODESCALCHI ERBA, Benedetto. – Nacque a San Donnino (Como) nel 1679 da Antonio Maria Erba, senatore di Milano, marchese di Mondonico, nipote ex sorore di [...] con un editto dell’8 giugno 1716 l’urgenza di riformare «i mali costumi» diffusi tra i sacerdoti che danneggiavano anche le anime dei fedeli. Nella congregazione dei vicari foranei dell’8 maggio 1719 e del 29 aprile 1720 furono definiti di nuovo i ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] solo ciò che serva "ad consilium in foro conscientiae tribuendum".
Viene così offerta ai confessori e comunque ai sacerdoti aventi cura d'anime una summa penitenziale, che per la sua ispirazione e per le sue fonti apre l'epoca etica in tal genere di ...
Leggi Tutto
CANAL, Marc'antonio
OOlivieri
Nacque a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività politica e militare non costituirono per il C. un bilancio positivo: nel 1501, infatti, per essersi [...] mal in ordine", scriveva il 26 ott. 1520; "le mure intorno da due bande rote; il borgo nel qual è da anime 400 aperto", mentre il castello, ormai "vechio", risulta inutile per cui sarebbe necessario "ruinarlo". Le stesse munizioni, pur in quantità ...
Leggi Tutto
FRANCI, Antonio Maria
Carlo Fantappiè
Nacque a Batignano, nella diocesi di Grosseto, il 12 luglio 1705 da Francesco e Petra Mucciarelli, in una famiglia di origine corsa. Fu educato a Siena, dove il [...] preoccupazioni del governo episcopale era infatti costituita dalla penuria di sacerdoti in grado di esercitare il ministero della cura delle anime. Nelle Relationes ad limina del 1740, del 1759 e del 1764 il F. informava la S. Sede del fatto che ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovanni Filippo.
Giulio Sodano
– Non si hanno notizie relative ai natali e alla famiglia di origine di questo sacerdote attivo nel secolo XVII, del quale alcuni autori hanno sostenuto la [...] più impervie e isolate del Mezzogiorno d’Italia, si prefissero la missione di aiutare i vescovi nella cura d’anime, rivolgendo il loro servizio religioso soprattutto a coloro che erano sprovvisti di istruzione religiosa, perché privi di contatto con ...
Leggi Tutto
AICONE
Cinzio Violante
Diacono o sacerdote (non si sa bene, per una rasura sul placito in cui il suo nome compare) del cardine della Chiesa milanese, nel luglio del 905 assisté l'arcivescovo di Milano, [...] Petronacio, figlio di Materno, dona un pezzo di terra alla cattedrale di Santa Maria Yemale "pro mercede et remedio anime... domni Aichonis archiepiscopi seniori meo;" nel secondo, lo stesso prete, vassallo dell'arcivescovo, vende al suo signore, per ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] essere "straniero", "non nobile", estraneo alla cura d'anime diretta (La visita pastorale..., 1983, p. XVIII). Divenne . Il rischio di una politicizzazione dei futuri pastori d'anime incentivò, nel clima di indipendenza dallo straniero, le spinte ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] esecuzione è documentata tra il 1638 e il 1642, seppure il saldo risalga solo al 1651 (E. Nappi, La chiesa delle Anime del Purgatorio ad Arco a Napoli nei secoli XVII-XVIII, in Ricerche sul ’600 napoletano. Saggi e documenti 1996-1997, Napoli 1998 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] Mss., 363: Arte retorica (1615); 364: Collectanea liber primus sententiarum (1614); 365 La luce del divino amore consolatione per le anime di ogni stato con una aggiunta operetta nel fine degl'atti pratici di Amore di Dio per esercitio de i viventi ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] in Ricerche sul 600-700 in Puglia, I (1980), pp. 105-136; G. Barbera, Ricci, Trevisani, D. e Batoni per la chiesa delle Anime del Purgatorio a Messina, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte med. e mod.... di Messina, 1980, 4, pp. 41-45; M. A ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...