GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nacque, probabilmente a Piove di Sacco (Padova), dal notaio Bartolomeo agli inizi del XV secolo.
Nulla si sa della sua famiglia, che dovette però essere stata abbastanza [...] si hanno più notizie sul suo conto per circa venti anni. Probabilmente egli si dedicò, come prete secolare, alla cura delle anime e agli studi. Verso la fine della sua vita poi il G. entrò nell'Osservanza francescana, stabilendosi nel convento di S ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] il Carlone, presentano la "rigidità d'acciaio" del vescovo (Pastor), l'eroica e stoica virtù del legislatore, il "santo dall'anima di inquisitore, macerato dall'astinenza e dallo studio" (H. Hauser) e che, come dirà il nipote e successore nella sede ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] il L. si trasferì a piazza S. Claudio, nella parrocchia di S. Maria in Via (ibid., Parrocchia di S. Maria in Via, Stato delle anime, 1732-41). A S. Marcello al Corso furono battezzati i figli Silvia nel 1732, Innocenzo nel 1734 ed Emilio nel 1736. Il ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] Clerici, l'intagliatore Tranquillo Zuchelli e l'organaro Michelangelo Valvassori.
Da questi contatti giovanili - documentati da uno Stato d'anime del 1637 (Parvis Marino, 1989, p. 200) e da vari atti anagrafici, ma, finora, da nessuna opera anteriore ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] con la moglie Angelica, il figlio Giovanni Battista di un anno, una certa Pompea e due servitori (in un ulteriore stato d’anime non datato si trova anche un Bartolomeo Tini, tredicenne, qualificato come suo servo; Toffetti, 1999, p. 251).
Dal 1587 al ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] 99, 108, 335 s.).
Abitava dal 1741 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Parrocchia di S. Tommaso di Strada Maggiore, Stati delle anime, libro III, reg. XI, 1741) in un appartamento in affitto al terzo piano della casa della famiglia Cavazza (il ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] Rossi, confluendo successivamente nella Calcografia camerale (Grelle Iusco, 1996, p. 25). Negli anni tardi della sua vita gli Stati delle anime (1633-34) ricordano la casa del G., presso il confine con la parrocchia di S. Maria in Aquiro, come quella ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] illum regnare, dedicato alla tematica della consacrazione al Sacro Cuore di Gesù quale necessario contributo alla redenzione delle anime traviate del mondo. Successivamente, e in periodi diversi, la G. continuò a pubblicare soprattutto su riviste e ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] n. 3). A seguito di tali eventi, infatti, dovette affrontare un periodo di difficoltà e, non essendo incline alla cura d’anime, accettò l’incarico di precettore privato a Como e poi a Milano in casa della famiglia Porro.
In questi anni Stoppani poté ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Francesco
Francesco Gabellieri
ZANNETTI (Zanetti), Francesco (Antonio). – Nacque a Volterra il 27 marzo 1737, primogenito di Carlo Maria e di Verdiana di Vincenzo Ulivi; dei nove figli nati [...] Pazzagli, Ferdinando Maria Hoffmann, Petronio Ottani e Antonio Maria Petroni, suo antecessore). Nel 1748 gli Stati delle anime lo dicono «chierico» e dall’anno successivo «abate». Fanciullo prodigio e polistrumentista, eccelse in particolare nel ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...