ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] minori (3 aprile 1537) e al diaconato (22 marzo 1539). Nell’aprile del 1540 era già sacerdote, senza cura d’anime; dal maggio del 1535 al settembre del 1541 prestò servizio nella cattedrale chioggiotta, dapprima come cantore, indi, dal 3 giugno 1539 ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] , oltre a due nipoti, figli di Giovanni Ambrogio: Annibale e Gasparo, rispettivamente di 2 e 1 anno. Nello stato delle anime del 1591, reso noto da Distelberger quale termine di confronto, non compaiono più i nomi di Giovanni Antonio, Giulio, Aurelio ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] la cattedrale di Pitigliano, S. Michele Arcangelo e Le anime del Purgatorio (Pitigliano, Museo di Palazzo Orsini). Il in cui, tuttavia, a Zuccarelli fu demandato solamente di animare il paesaggio con figurette di ascendenza canalettesca, a rimarcare ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] e datato 1747, dell'Assunta di Fossa di Roccabianca (Inventario..., 1934). Inoltre, un quadro rappresentante S. Gregorio e le anime del purgatorio si trovava nella chiesa di Ognissanti di Parma prima che vi giungesse l'Immacolata del figlio Pietro ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] prepositura di Bondeno fu divisa in due benefici: l'uno semplice che gli venne assegnato, mentre l'altro, con la cura delle anime, fu affidato al canonico Gaspare Levacori.
Il 7 apr. 1587 l'E. decise di vestire l'abito ecclesiastico per agevolare i ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Paolo
Saverio Franchi
MASOTTI (Massotti), Paolo. – Nacque a Roma intorno al 1604 da Francesco e Lucia. I genitori, che avevano una merceria in piazza della Rotonda, sopravvissero entrambi al [...] 1647; Arch. di Stato di Roma, Atti dello Stato civile, Appendice, Libri parrocchiali, Parrocchia di S. Maria in Aquiro, Stati delle anime, anno 1634; Ibid., Libri dei morti, anni 1597-1644, ad diem 5 giugno 1637; Trenta notai capitolini, Uff. 11, vol ...
Leggi Tutto
MONTI, Nicola Antonio
Carolina Ciociola
MONTI, Nicola Antonio. – Nacque ad Ascoli (odierna Ascoli Piceno) il 16 agosto 1736 da Giuseppe e Maria Giovanna, di cui non si conosce il cognome, originaria [...] . 51, c. 123; vol. 55, cc. 126 e ss.; vol. 166, n. 115; Ibid., Arch. storico del Vicariato, Stati delle anime, S. Lorenzo in Lucina (1757), c. 133r; A. Mariotti, Lettere pittoriche perugine, Perugia 1788, p. 274; B. Orsini, Descrizione delle pitture ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] distinzione delle "grandi pene delli homicidij di sé medesimi" che il chiosatore divide in "positiva... che sostennono l'anime di cotali in quella silvestre pianta o pruno, nelle quali saranno etternalmente molestate da' demoni", e "privativa... di ...
Leggi Tutto
OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica
Marco Bolzonella
OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica. – Nacque presumibilmente attorno agli anni Trenta del XII secolo.
Gli Offreducci, forse un tempo signori di Marostica, [...] tempo, il suo culto e la sua città, Padova 1981, pp. 284 s.; Id., Clero e città. «Fratalea cappellanorum», parroci, cura d’anime in Padova dal XII al XV secolo, Padova 1988, ad ind.; S. Bortolami, Da Carlo Magno al 1200, inDiocesi di Padova, a cura ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] di santità del parroco. Spinto dall'impressione che la vita austera e la devozione del G. aveva lasciato sul suo animo, già nel 1713 - ancora vivente il G. - l'erudito esortò il vescovo di Novara, Giberto Borromeo, a "ricercar segrete informazioni ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...