INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] nel 1880 uscirono, sempre a Genova, le Poesie grigie; il primo volume di prose fu, invece, la raccolta di novelle Le anime semplici. Storie umili (ibid. 1886).
Già nei titoli emerge la preferenza accordata dall'I. alle tematiche "in minore" e agli ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] Parrocchia di S. Fabiano e Sebastiano, Libri dei morti, 30 novembre 1701; Parrocchia di S. Marino di Porta Nova, Stati delle anime, 1700-08; Libri dei morti, 29 dicembre 1709; Arch. di Stato Bologna, Notarile, Carlo Antonio Mandini, 1660, f. 1, n. 32 ...
Leggi Tutto
NATALE, Tommaso
Francesco Di Chiara
– Nacque a Palermo il 3 giugno 1733, primogenito di Domenico, marchese di Monterosato, discendente di una ricca famiglia di mercanti di Cosenza, e di Beatrice Rao, [...] secondo incentrato su Dio, considerato sia come entità autonoma sia come autore della natura e della grazia; il terzo sugli spiriti, le anime e le monadi; il quarto sulla materia, le sue affezioni e l’unione tra spirito e materia; infine il quinto e ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] la prima messa a Vienna, nelle cui vicinanze la famiglia viveva in profuganza. Iniziò nello stesso anno la cura d’anime, per un breve periodo in qualità di cappellano esposto in un villaggio dell’interno dell’Istria (Mormorano/Mutvoran, ora in ...
Leggi Tutto
SFORAZZINI, Domenico
Salvatore Carannante
– Nacque il 15 maggio 1686 a Livorno o a Firenze, da Salvadore d’Agniolo di Solimano, attestato nel 1667 come scrivano presso il lazzaretto di Livorno. Non [...] parti, dell’Iconologia di Cesare Ripa (Firenze, Biblioteca Moreniana, Moreni, 141). Al 1740 risale invece il Cantamaggio per l’anime del Purgatorio ad istanza de’ Maggiaioli di Terranova, in quartine di novenari a rima incrociata, redatto sotto lo ...
Leggi Tutto
FERA, Bernardino (Belardino, Berardino)
Tiziana Mancini
Nacque a Napoli da Domenico Antonio e Teresa Galombrino il 27 maggio 1667 (Ruotolo, 1977, p. 74 n. 15).
È difficile delinearne la personalità artistica [...] nella volta dell'atrio della chiesa di S. Maria del Rifugio con la Vergine ed il Bambino che soccorrono le anime del purgatorio.
Eseguiti con tutta probabilità nel primo decennio del Settecento, questi dipinti, che versano in un cattivo stato di ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] del 1620 il primo ricordo di Giovanni Serodine nello stato delle anime di Ascona (Pomponi, 2011, pp. 159, 186 nota 142 s., n. 35). Alla Pasqua del 1627 gli stati d’anime vedevano il nucleo romano dei Serodine ridotto ai minimi termini: Cristoforo, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] ricostruttivo di ideali e di principî di vita spirituale. Proprio tra il 1915, anno di pubblicazione di Come si uccidono le anime (Catania), e il 1920, quando uscì la terza edizione de La milizia dell'ideale (Napoli; 1ª ed., ibid. 1915), egli svolse ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] data 25 giugno 1960, papa Roncalli descrisse nella sua agenda (privata, ma in qualche modo ufficiosa) il proprio stato d’animo: «Stamane da mgr. Parente, informazioni gravissime circa P.P. e quanto lo concerne a S. Giov. Rotondo. L’informatore aveva ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] dal 1780 fosse indicato come «argentiere» e solo dal 1785 come «scultore» (Roma, Archivio storico del Vicariato, Stati delle anime, S. Andrea delle Fratte, 1752-1788).
Dal 1781 al 1782 realizzò per la residenza di Welgelegen, nei pressi di Haarlem ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...