RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] . Martino di Sessa (pieve di Agno, diocesi di Como; dove si insediò il 27 marzo 1588. La comunità contava circa mille anime e il beneficio rendeva annualmente 80 scudi; Rusca vi rinunciò a favore del fratello Luigi quando prese possesso della chiesa ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] eseguite dal più giovane dei fratelli, Giandomenico (1738-1815), incisore di discreta fama, su disegni del Lorenzi. Nello stato d'anime allegato alla polizza del 1732 è stata riconosciuta una sorella, Lucia, di "anni 2" (Brenzoni, p. 189).
Numerose e ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] , 2/5, ad annos 1736-39; ibid., S. Maria Labarum Coeli, Stati delle anime, 26/1, ad annos 1757-60; ibid., S. Michele Arcangelo, Stati delle anime, 31/3, ad annos 1724-31; Ibid., Museo di S. Petronio, Archivio della Fabbriceria, Atti della Fabbrica ...
Leggi Tutto
DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] tratta d'un dipinto ben equilibrato, non trascurabile neanche sotto l'aspetto qualitativo.
Antonio, fratello minore del D., poiché gli Stati d'anime del 1693 e del 1694 di S. Paolo in Compito, parrocchia nella quale abitava la famiglia del D., non lo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] ed esortava alla carità, alla santità di vita, alla pietà, all'umiltà, ai buoni costumi, alla preghiera ed alla cura delle anime. Egli in effetti visitò la diocesi, celebrandovi un sinodo nel 1634, ampliò il seminario e ne trasferì in una sede più ...
Leggi Tutto
GAVUZZI, Stefano Giuseppe Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Torino nel 1709. Conseguita la laurea in giurisprudenza, il 13 maggio 1740 entrò negli uffici pubblici come sostituto avvocato generale. [...] per gli scrittori della Sampaolina e della Filopatria. Allo stesso tempo, a riprova della coesistenza in lui quasi di due anime, quella grave di magistrato e l'altra amena del dilettante di lettura, il G. diffondeva nel Piemonte balzane strofette di ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] (Chiarini, 1992).
Seiter giunse a Roma tra il 1680 e il 1681 circa. Il suo primo domicilio venne registrato dagli stati d’anime soltanto a partire dal 1682, quando risultò tra i residenti di via Bocca di Leone (Noack, 1907). Tra il 1681 e il ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] eloquenza di predicatore (nonché per la sua prestanza e avvenenza fisica).
Delle sue doti di parlatore, e di conquistatore, se non d'anime, certo di uomini e donne, non è a dubitare, come non è a dubitare che appunto quest'abilità "oratoria" sia alla ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] dipinta per la chiesa di Rocca Sinibalda (1654) e tre pale (Annunciazione, S. Lucia trascinata dai buoi, Anime del purgatorio) eseguite per una cappella della cattedrale di Sorrento (1656), impedisce di ricostruire puntualmente la sua formazione ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Balsamo 2002, p. 169; A. Pampalone, Parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in Artisti e Artigiani a Roma, I, Dagli Stati delle Anime del 1700, 1725, 1750 e 1775, a cura di E. Debenedetti, Roma 2004, p. 44; M. Tani, La rinascita culturale del ‘700 ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...