PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] della basilica di S. Lorenzo. Questi furono i primi di una lunga serie di benefici ecclesiastici, sia semplici sia con cura d’anime, attribuiti a Pucci, di cui è difficile dar conto, anche a causa del frequente ricorso alla resignatio in favorem. Nel ...
Leggi Tutto
MICHELE da Calci
Andrea Piazza
MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] conclusive della vita di M., per il resto pressoché sconosciuta.
Giunto a Firenze nel gennaio del 1389 per la cura d’anime di un gruppo di fedeli che ne condividevano le convinzioni religiose, il 20 aprile, nella settimana successiva alla Pasqua, M ...
Leggi Tutto
MELANDRONI, Fillide
Fiora Bellini
– Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582.
Verso la fine del 1593 [...] -446v, 451-453 (inventario dei beni della M., 3 luglio 1618); Roma, Arch. storico del Vicariato, S. Maria del Popolo, Stati delle anime, anno 1603, cc. 67, 128; anno 1605, c. 17; S. Lorenzo in Lucina, Libri dei battesimi …, 1603-13, cc. 11r, 27r, 28r ...
Leggi Tutto
MERIANO, Francesco
Gloria Manghetti
– Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali.
A soli 7 anni, in seguito [...] sconcertanti» (Appunti per servire alla storia di F. M., p. 9), il M. strinse allora amicizie, non solo letterarie, con animatori di riviste meridionali quali Pickwick di Catania, Humanitas di Bari e La Diana di Napoli. A quegli anni risale anche una ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] Bartolomeo (A. Dondaine, Nicolas de Cotrone, p. 316, e Contra Graecos, p. 346), vertente sul purgatorio e il destino delle anime dopo la morte. A tali motivi si era frattanto aggiunta anche la discussione sul matrimonio, sul divorzio, sul battesimo e ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] stato destinato, mosso dalla compassione verso i sofferenti, e con già chiaro l'intento di curare i corpi per salvare le anime. Due mesi dopo il suo ingresso all'Università di Napoli, gli morì improvvisamente il padre.
Presso la facoltà di medicina ...
Leggi Tutto
CALANDRUCCI, Giacinto
Diana Malignaggi
Nacque il 20 apr. 1646 a Palermo, dove, in età giovanile, fu probabilmente tra i collaboratori di Andrea Carrera alla decorazione a fresco della volta del presbiterio [...] è invece da identificare con G. B. Datino (d'Atino, Datini…), figlio della sorella del C., Rosalia, che dagli stati d'anime citati risulta vivente con lo zio dal 1702 e che dal 1707compare con il cognome di Calandrucci. Comunque un Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] sovrano al papa Giovanni XXII a proposito della cosiddetta "visione beatifica". La tesi del pontefice, secondo la quale alle anime beate era preclusa la visione divina fino al giorno del giudizio, urtava contro la comune e da tempo radicata dottrina ...
Leggi Tutto
BONA, Teofilo (Theophilus brixianus, Philotheus monachus)
Renzo Negri
Nacque a Brescia nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo e da una Lucrezia di famiglia imprecisata. Mutò il nome di battesimo, [...] il B. a scrivere un'elegia sul valore dei Bresciani, la quale, come il Discorso del vagare e della certa sede dell'anime de' morti, che viene ricordato da alcuni biografi, s'ignora se abbia mai avuto occasione di esser pubblicata.Fu ascritto, secondo ...
Leggi Tutto
BELLESMANZA (Blasmanta)
Raoul Manselli
Originario di Verona e, come sembra, colà residente "in domo Gerardelli a Glara", fu vescovo cataro della Chiesa di Desenzano (anche detta Albanese, forse perché [...] , presso i quali, secondo i Concorezziani, invece, Satana avrebbe avuto un posto di preminenza sin dall'origine. Le anime degli angeli caduti - non il loro corpo e spirito rimasti negli originari abitacoli celestiali - furono imprigionate da Lucifero ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...