REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] storico del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Stati delle Anime, Strada Paolina, 1780, 1782, 1786), furono tra i storico del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Stati delle Anime, Strada Paolina, 1780, 1782, 1786; Fondazione Negro, Archivio ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] di Trastevere, poi nei dintorni di piazza del Popolo (Archivio, stor. del Vicariato, S. Dorotea e S. Maria del Popolo, Stati d'anime), salvo a credere al Pio, brevi viaggi di lavoro che mostrano l'estensione della sua fama: a Ravenna fu chiamato dai ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Timoleone
Gianni Criveller
RAIMONDI, Giovanni Timoleone. – Nacque a Milano il 5 maggio 1827 da Enrico, pasticcere, e da Rebecca Dell’Acqua.
Ultimo di nove figli, battezzato e cresimato [...] dell’epoca: solcare i mari, vivere tra popoli sconosciuti, affrontare pericoli e fatiche di ogni genere per la salvezza delle anime, fino al martirio.
Raimondi partì il 16 marzo 1852 con sei compagni: dopo le soste a Lione, Parigi e Londra ...
Leggi Tutto
CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] ci permette di fissare al 1703 il termine post quem per la morte del C.: infatti, a questa data, nel Libro delle anime della parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, si trova registrato (p. 51r) fra gli abitanti del "secondo traversale da Strada Vittoria ...
Leggi Tutto
RICHERI, Tommaso Maurizio
Caterina Bonzo
RICHERI, Tommaso Maurizio. – Nacque il 7 gennaio 1733 a Morra (oggi La Morra) nel Cuneese, da Giuseppe, proprietario di un filatoio e di alcuni terreni, e da [...] dei lazzaristi e, dopo due anni di noviziato, il 27 agosto 1757 pronunciò i voti: non ebbe mai cura d’anime, dedicandosi invece allo svolgimento di incarichi anche di rilievo all’interno dell’Ordine. Nel 1761 dovette tornare nuovamente alla Morra ...
Leggi Tutto
DEL PO, Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il vero cognome di questo pittore, scenografo e impresario teatrale fu Maffei, essendo nato a Napoli da Andrea Maffei e Porsia Compagna, ma egli assunse [...] il patrigno nelle parrocchie di S. Maria del Popolo e S.Andrea delle Fratte (Roma, Archivio storico del Vicariato, Stati d'anime delle rispettive parrocchie) mentre non è più con loro nella casa di via Felice nel 1674 (parrocchia di S. Susanna).
Nel ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] , A. e lo «Sturm und Drang», in Festgabe Vossler, München 1932, rist. in Saggi di letter. tedesca, Milano-Napoli 1953; G. G. Ferrero, L’anima e la poesia di V. A., Torino 1932, 3 ediz. accr. e rived. 1945; P. Sirven, V. A., Paris 1934-50, voll. 8; L ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] volle, che dato avesse al clero nella chiesa di S. Restituta i santi esercizi... Fu grande il frutto che operò nelle anime, nè d'altro si parlava in tutta Napoli che delle virtù di Alfonso". Da allora la sua operosità è costituita dalla predicazione ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] e di C. G. Carus: gli ordinò una serie di quadri su "diversi fenomeni atmosferici in relazione a diversi stati d'animo" (Geller, München 1961, p. 499). Si conservano quattro di questi quadri, due dei quali al museo Spreewald di Lübbenau: Tramonto del ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] vitalità. Il perdono concesso da Bonifacio IX si celebra la domenica dopo il 10 settembre; era ed è invocato per le anime del purgatorio oltre che per le tante necessità della vita umana; presso il santuario alla quarta domenica di Quaresima si ha ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...