TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] sua esibizione infantile con il padre in un’accademia vocale-strumentale al teatro del Pavone di Perugia.
Nello stato d’anime dei Ss. Simone e Giuda per il 1825 Tacchinardi risulta vedovo (le annate precedenti sono andate distrutte nell’alluvione del ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] anni: nato pertanto nel 1578. Troppo contraddittorie per essere prese in considerazione risultano, invece, le indicazioni d'età riportate sugli Stati delle anime di S. Maria del Popolo (Sani, 1996, p. 55), che nel 1611 lo dicono "di Anni 35" e l'anno ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] inquisitore domenicano Guglielmo di Parigi nel corso del processo contro Margherita Porete e il suo scritto, lo Specchio delle anime semplici. Il consilium espresso da G. e dagli altri magistri precedette la sentenza inquisitoriale del 31 maggio 1310 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] sacra "in alio superiori mundo et non in isto" (ibid., p. 57), ossia in quello divino, nel quale avveniva anche la creazione delle anime da parte di Dio e la loro successiva caduta, a causa di una non ben precisata colpa commessa, che le portava a ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] esso monaco di Fonte Avellana, sostenuta dai Gabrielli del ramo rivale di Frontone.
Uomo d'azione più che pastore di anime, stando alla Cronaca di ser Guerriero da Gubbio, nel 1357, insieme con Francesco Ciccardello, si impadronì della città di Cagli ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] si laureò in utroque iure.
Il 14 apr. 1781 fu ordinato sacerdote e si applicò alla predicazione e alla direzione delle anime: in particolare, oltre ad amministrare il sacramento della penitenza nella chiesa di S. Ignazio, tenne per vari anni nella ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] Corvino San Quirico in provincia di Padova.
È di questi tempi (gennaio 1939) un appunto che sintetizza lo spirito che lo animava: «Intorno a noi non mancheranno gli scandali e i falsi pudori degli scribi e dei farisei, né le insinuazioni malevoli, né ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] in via Castiglione, n. 4, nella parrocchia di S. Biagio (Bologna, Arch. arcivescovile, Parrocchia di S. Biagio, Stati d'anime, 1642 ss.). Il 3 luglio 1649 fece testamento (Archivio di Stato di Bologna, Notarile, Uff. registro, vol. 412, cc. 437v ...
Leggi Tutto
RADAELLI, Carlo Alberto
Piero Del Negro
RADAELLI, Carlo Alberto. – Nacque a Roncade, nel Trevigiano, il 17 giugno 1820 in una «cospicua famiglia» (Giacometti, 1895, p. 3). Sia il padre, Giambattista, [...] . In particolare, Emilio Tipaldo, il professore di storia, geografia, diritto e polizia marittima, «eccitava le nostre giovani anime a calcare le orme gloriose de’ padri nostri [...] additandoci l’Italia dilaniata dallo straniero e schiava a tanti ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] 1683), dalla quale ebbe un maschio di nome Andrea e sette figlie femmine (Baldinucci, 1728, p. 361).
Negli "stati d'anime" della parrocchia di S. Lorenzo (Firenze, Biblioteca Laurenziana) del 1659 la famiglia è registrata con la sola Anna di due anni ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...