• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3919 risultati
Tutti i risultati [3919]
Biografie [1077]
Religioni [580]
Arti visive [416]
Storia [264]
Letteratura [219]
Diritto [139]
Storia delle religioni [116]
Filosofia [107]
Temi generali [85]
Diritto civile [83]

SARRI, Luigi Egisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARRI, Luigi Egisto Moreno Bucci SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] come «imbianchino» e che la madre, Carlotta Ruggini, era «servitora di fulminanti», cioè venditrice ambulante di fiammiferi. Frequentò la scuola creata da Raffaello Lambruschini per i bimbi delle classi ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – FRANCESCO SAVERIO ALTAMURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI

fatuo

Enciclopedia Dantesca (1970)

fatuo Alessandro Niccoli L'aggettivo fatue ricorre come variante di fatture, ma scadente e dovuta a evidente corruzione, in Pd IX 10 Ahi anime ingannate e fatture empie. La lezione ingannate fatue ed [...] la cattolica verità che Dante medesimo n'espone in Purg. XVI 85 e segg., ove dell'origine della nostr'anima favellando, dice Esce di mano a lui che la vagheggia ecc. ". Tra gli editori recenti una certa propensione per la variante del Nidobeato ... Leggi Tutto

psicopompo

Enciclopedia on line

Nella religione greca, epiteto di divinità, soprattutto di Ermes (anche di Caronte e di Apollo), designante la funzione di guida delle anime dei trapassati verso il regno dei morti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ERMES

CARONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARONTE (Charon, Χάρων, etr. Charu[n]) A. de Franciscis Nel mito dei Greci, Etruschi e Romani è il nocchiero che traghetta le anime sullo Acheronte. Polignoto ne dipinse la figura nella Lesche a Delfi [...] personaggio con le scene che si svolgono presso la tomba; inoltre, nel primo, a volte appare anche Hermes come guida delle anime (psychopompòs). L'aspetto di C. è quello di un uomo barbuto, arruffato ed incolto, coperto da un rozzo mantello e con ... Leggi Tutto

manco

Enciclopedia Dantesca (1970)

manco (sost.) Antonietta Bufano Indica il " venir meno " a una promessa, in Pd III 30, dove Beatrice spiega che le anime del cielo della Luna sono lì rilegate per manco di voto, " idest propter defectum [...] essemplo (VIII 21). In queste due accezioni - " difetto " e " carenza " - il sostantivo torna in due espressioni contigue: Puote l'anima stare non bene ne la persona per manco di complessione, o forse per manco di temporale (IV XX 8), " cioè di tempo ... Leggi Tutto

addobbare

Enciclopedia Dantesca (1970)

addobbare . Propriamente " abbigliare ", " vestire con sfarzo ". D. usa il verbo, con valore figurato, a proposito dello splendore di cui son rivestite le anime del cielo di Marte: O Elïòs che sì li [...] fu forse tratto dalla coscienza che egli aveva della sua origine (francese adober, " armare cavaliere "); si tratta infatti di anime di combattenti per la fede. Il verbo è anche presente, in senso proprio e con costruzione riflessiva, in Rime dubbie ... Leggi Tutto

Visioni dell’aldilà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo una flessione fra X e XI secolo, la letteratura dell’aldilà riprende con vigore sviluppando lo schema [...] nel cui mezzo era un ponte di ferro di molta lunghezza, per il quale ponte tanto più facilmente e velocemente passano le anime dei giusti, quanto più erano esenti da colpe. Per quelli poi che sono gravati dal peso dei peccati, quando sono giunti nel ... Leggi Tutto

FORNARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNARI, Raffaele Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli. Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] preoccupare la segreteria di Stato che, per parte sua, era molto incerta sulla via da seguire e, nella speranza di calmare gli animi, non sempre approvava i passi del nunzio. Così, dopo essersi tanto battuto per i gesuiti, il F. si avvide che a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – NUNZIATURA APOSTOLICA

ancella

Enciclopedia Dantesca (1970)

ancella (ancilla) Ricorre in varie immagini, sempre in senso figurato, nel comune significato di " serva ": Cv III XIV 10 l'altre anime dire non si possono donne, ma ancille; anche in II XIII 27, riferito [...] (cfr. Tomm. Sum. theol. I I 5 ad 2 " [sacra doctrina] utitur eis [ aliis scientiis] tanquam inferioribus et ancillis "). Con riferimento all'anima, a. di Amore, è in Rime XC 18 e Cv II Voi che 'ntendendo 52; è detto della virtù, anche a. di Amore, in ... Leggi Tutto

Viśiṣṭādvaita Vedānta

Dizionario di filosofia (2009)

Visistadvaita Vedanta Viśiṣṭādvaita Vedānta Dottrina religiosa viṣṇuita e sistema filosofico sostenitore di un monismo (advaita) qualificato (viśiṣṭa) come spiegazione del rapporto fra anime individuali, [...] mondo e Dio, sistematizzato da Yāmunācārya e poi da Rāmānuja (➔) e Vedānta Deśika (➔) ... Leggi Tutto
TAGS: RĀMĀNUJA – MONISMO – ANIME – DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viśiṣṭādvaita Vedānta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 392
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali