La Cava, Gregory
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Towanda (Pennsylvania) il 10 marzo 1892 e morto a Malibu (California) il 1° marzo 1952. La sua notorietà [...] Design, iniziò a lavorare come cartoonist presso alcuni giornali. Durante la Prima guerra mondiale esordì nel cinema di animazione (collaborò anche con Walter Lantz, il padre di Woody Woodpecker) maturando un'esperienza tecnica che poi utilizzò come ...
Leggi Tutto
GOSFIL′MOFOND
Vivia Benini
Sigla di Vsesojuznyj Gosudarstvennyj Fond Kinofil′mov (Archivio cinematografico nazionale di Stato), istituzione finalizzata all'archiviazione del materiale cinematografico [...] tutti i film di epoca pre-rivoluzionaria e sovietica che è stato possibile recuperare (lungometraggi, cortometraggi, documentari, film di animazione). Nel 1993 l'inventario dei film prodotti in URSS e custoditi nella cineteca ammontava a circa 50.000 ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] sulla voglia di fare film ispirata al cinema di François Truffault. Il punto forte della cinematografia iugoslava rimaneva l'animazione (oltre alla scuola di Zagabria si aggiunsero autori di altre repubbliche e province, come la coppia Nikola Radić e ...
Leggi Tutto
Cubismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema cubista
Nella storia delle avanguardie artistiche del 20° sec. un posto di indubbio rilievo ebbe il C., nell'ambito delle arti figurative. [...] da contemporanei film astrattisti o dadaisti. I vari elementi del linguaggio cinematografico impiegati da Léger, dall'animazione alla sovrimpressione, dal montaggio al taglio dell'inquadratura, dal primo piano al particolare, anziché essere una ...
Leggi Tutto
Knef, Hildegard (propr. Hildegard Frieda Albertine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale tedesca, nata a Ulm il 28 dicembre 1925 e morta a Berlino il 1° febbraio 2002. Bella, bionda, ironica [...] anche come scrittrice e cantante.
Dopo aver frequentato il liceo a Berlino, seguì dei corsi di disegno per film di animazione presso gli studi della UFA e della Filmhochschule a Babelsberg, e quindi esordì nel 1944 nel film Träumerei di Harald Braun ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] della leggenda di Atlantide, Atlantis, the lost empire (2001; Atlantis: l'impero perduto) di Gary Trousdale e Kirk Wise, cartone animato prodotto dalla Disney, che unisce il film in costume, la fantascienza, il film d'azione (oggetto di parodia) e il ...
Leggi Tutto
Belgio
La prima proiezione in B. del cinematografo Lumière avvenne a Bruxelles il 1° marzo 1896, ma nel Paese non si sviluppò subito una produzione nazionale, sebbene le premesse scientifiche del cinema [...] , Monsieur Fantômas (1937) di Ernest Moerman e Imitation du cinéma (1960) di Marcel Mariën; e infine il film d'animazione. Nell'ambito di quest'ultima particolare forma, che ebbe in B. un significativo sviluppo, va ricordata la figura emblematica di ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] , dal romanzo di L. Carroll: già nel 1922 Disney fece di Alice una bambina in carne e ossa che si muoveva fra personaggi animati, nel film incompiuto Alice in cartoonland; il soggetto fu poi ripreso in una serie di short e nelle Alice's comedies, ma ...
Leggi Tutto
Fotogramma
Bruno Di Marino
Il f. cinematografico (frame), preso autonomamente rispetto alla concatenazione di immagini che compongono la pellicola del film, non si discosta da una semplice fotografia [...] il cinema si avvicina alla pittura, in quanto ciascun f. rappresenta un unicum (ancor più di una sequenza a disegni animati che costituisce una variazione sul tema), e allo stesso tempo costituisce un ritorno alla fotografia, in quanto ogni frame è ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico neozelandese (n. Wellington 1961). Ha esordito dietro la macchina da presa con Bad taste (Fuori di testa, 1987), seguito da Meet the Feebles (1989) e [...] la pellicola The adventures of Tintin (2011) per la regia di S. Spielberg, che si è aggiudicata il Golden Globe 2012 come migliore pellicola di animazione. Nel 2018 ha diretto il documentario sulla prima guerra mondiale They shall not grow old. ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...