MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] (la Battaglia di Costantino delle Stanze vaticane) dando vita a una scena all’antica di speciale libertà e animazione. Strettamente affine a quest’opera sotto il profilo stilistico e compositivo è l’Adorazione dei magi della Pinacoteca Ambrosiana ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] anche una committenza da parte dell’Ordine francescano titolare della chiesa lagunare (Pedrocco, 2003, pp. 164 s.).
L’animazione lineare, unita a forme maggiormente affusolate, la tavolozza accesa, simile nel rapporto timbrico alla Madonna Crespi, l ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] lo invitò insieme con I- Bacalov, E. Macchi, E. Morricone e N. Rota a scrivere la musica per un film d'animazione da realizzarsi per l'Anno internazionale del bambino. Il 1978 segnò dunque il suo ritorno alla composizione con una rielaborazione del ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] un ruolo importante nella preparazione della liberazione di Como.
Terminata la guerra, s'impegnò in modo particolare nell'animazione del dibattito programmatico e politico interno al partito, entrando a far parte, in occasione del primo congresso ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] dell’editore e negoziante di stampe Giovanni Scudellari e terminata nel 1834 con la morte di Pinelli –, nell’animazione delle vedute con le sue celebri figurine folkloristiche a puro contorno, in alcuni casi incise direttamente sulla lastra ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] del catalogo remondiniano del 1764. Le ariose incisioni richiamano gli scorci familiari della città sorpresa nelle ore piene di animazione. A parere del Magagnato, il D. si stacca - e in ciò consiste la sua peculiarità - dalla grande tradizione dei ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] realismo semplice e affettuoso, quasi "popolare". Così, l'animata vicenda del Cristo e l'adultera è ambientata in Martino, il fluido e brioso snodarsi del racconto, pieno di animazione, di effetti, di contrasti luminosi (si ritrovano negli affreschi ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] il significato del testo letterario, come in Mentr'io mirava fiso (secondo libro a quattro voci) in cui l'animazione delle parti interne si oppone alla quieta declamazione delle parti estreme, quasi a suggerire l'interna inquietudine dell'amante, o ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] di poter essere compreso e nei limiti del possibile aiutato. Continuò così a svolgere l’azione di conciliazione e di pacificazione degli animi che fin dall’inizio del suo ministero si era proposto.
Il 27 marzo 1867, al termine di un travagliato iter ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] dipinse la Vergine che appare a s. Anna e s. Gioacchino per la chiesa delle Cappuccine di Vicenza, opera di animazione baroccheggiante, e la Pala delle Milizie del duomo di Palmanova.
Nel 1642 fu registrato tra i cittadini veneziani nella parrocchia ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...