La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] e dei costumi; di qui l’equa ripartizione dei doveri e una sicura norma di vita. Da tutto ciò ne conseguì la gentilezza degli animi e il rispetto reciproco. Onde avvenne che la vita fu più sicura e noi, col dare e col ricevere, cioè con lo scambiarci ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] , che torna nei molteplici sinonimi dell'unum vas. Il tema dell'uno che è due (maschio e femmina), ma anche tre (anima, spirito e corpo), è completato con il quattro, che è il numero degli elementi; il cenno alla "costellazione celeste legittima" (De ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] fece anche «un putto che piange per essere stato morso da un racano che tiene in mano, che fu causa che vendutolo, e preso animo da poter vivere da sé, si partì da quel suo così scarso mastro o padrone, e doppo fece un altro putto che mondava con un ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] fase della storia dei musei DEA, sono attivi sulla scena alcuni storici collezionisti e studiosi locali, promotori e animatori di importanti iniziative museali che presero forma soprattutto negli anni Ottanta. Molti di questi nel tempo hanno saputo ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] di nuovo l’attenzione soprattutto sull’efficace organizzazione del servizio bibliotecario e informativo, lasciando cadere le velleità dell’animazione culturale e della partecipazione, e richiamando di fatto – anche se in un contesto differente – l ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] degli anni quaranta-cinquanta.
Un testo classico dell'esistenzialismo, La nausée di Sartre (1938), esprime esattamente lo stato d'animo di pregnanza dell'esistenza che mette in scacco l'individuo e la sua razionalità: ‟Mi sono lasciato andare sulla ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] messa a punto degli articoli 33 e 34 della Costituzione. Ma, per i dibattiti sulla scuola e in particolare per l’animazione cristiana della scuola pubblica, la loro importanza era destinata a crescere18.
Fin dai primi mesi del 1947 Guido Gonella ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] Jordan, gran protagonista del Dream team che sbaragliò tutti gli avversari alle Olimpiadi del 1992, ha recitato insieme ai cartoni animati della Warner (Duffy Duck, Bugs Bunny & Co.) in Space jam del 1996; Shaquille O'Neal, medaglia d'oro alle ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] , Il mistico senza estasi. Saggio sul religoso e il poetico in Giovanni Boine, in Giovanni Boine cit., pp. 129-148.
103 «L’anima», novembre 1911, p. 339.
104 Ibidem, p. 332.
105 Per l’inquadramento e l’analisi di quest’opera si veda la presentazione ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] .
Uno spesso mantello di terra doveva poi ricoprire modello e canali. La terra del mantello aveva la stessa composizione di quella dell'anima ed era messa a strati. La terra a diretto contatto con la cera era più fine, gli altri strati di terra più ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...