Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] del resto anche negli altri scritti di questo periodo si ritrova in quell'intento formativo dell'umanità a lui contemporanea, che tutti li anima. Se nel periodo di Jena egli predicava, è stato detto, la sua filosofia, ora non vuol essere e non è che ...
Leggi Tutto
SLOVENIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Bidovec
Donatello Fumarola
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] (2013, noto con il titolo Newsreel 55) e Newsreel 57 - We should ask ourselves (2014).
Nell’ambito del cinema di animazione vanno ricordati almeno Špela Čadež (il suo Boles, 2013,Tronchi, ha vinto svariati premi) e Dušan Kastelic che con Čikorja an ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] del dogma: e, d'altra parte, protestava il suo amore - che io mi ostino a ritenere non del tutto mentito, ché le anime sono talora più sincere che coerenti - per la Chiesa cattolica, e la sua risoluzione a rientrare in essa. Così gli inquisitori - i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] tagliato dal mio corpo, un pezzo di carne tolta alla mia gamba, non hanno alcun legame con me" (ed. 1755, p. 47). L'anima non è amputata quando lo è la gamba. Descartes, così sovente e così a torto accusato di aspirare a un'estrema purezza, non lo ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] digitale), Autodesk maya (per il render-ing e l’animazione di immagini fotorealistiche) e RTT DeltaGen (per presentazioni di rendering (creazione di immagini statiche e dinamiche come animazioni precalcolate), ma offre un valore aggiunto dovuto alla ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] Il lavoro tocca temi come la comunicazione astratta e la multimedialità linguistica e, attraverso il ricorso all’animazione digitale, spettacolarizza le austere sperimentazioni della musica contemporanea.
I segni rappresentano le voci dei cantanti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] si sente un riso sincero, non cattivo... Tutto come detta l’anima! Quel che è negli occhi, nelle parole, è anche nel cuore della croce. Il gesto abituale del segno della croce suscitò nell’anima sua tutta una serie di ricordi verginali e infantili, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] non essere distinguibile nella sua attività dal corpo. Tuttavia l’anima che ha rapporto stretto con l’essere ideale, altro suo -termine che non abbia per principio un ente animante. L’anima intellettiva dopo la morte ha invece per proprio termine ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] sistemi che imparano a trovare oggetti specifici in scene complesse, programmi che imparano a disegnare personaggi dei cartoni animati a partire da quelli prodotti da un disegnatore, algoritmi che imparano a sintetizzare nuove sequenze di immagini da ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] e collettiva. Ispirato all'antica leggenda medievale del Golem (un fantoccio di argilla che grazie a una magia si anima di vita propria fino a minacciare il suo creatore), riproposta da vari autori in successive versioni letterarie, il film ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...