GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] 1987), 69, pp. 17-25; M. Verdone, Ginna e Corra, ibid., pp. 69-80; G. Bendazzi, Cartoons. Il cinema d'animazione 1888-1988, Venezia 1988, pp. 18-20; A. Bertoni, Elementi innovatori del futurismo emiliano-romagnolo: le "periferie" di Ravenna e Ferrara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] a van Wittel, che aveva lasciato testimonianza di alcune vedute della città di Firenze, mentre sul piano dell’animazione le sue vedute si distinguono per l’attenzione riservata alle figure che conservano ancora qualche caratteristica della “scena di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Nelle sculture scompaiono alcuni elementi ornamentali indiani (makara) e prevalgono gli elementi locali. Compare una maggiore animazione degli atteggiamenti (Herukā danzante di Bahal II, basamento del santuario di Pulo, Sumatra), una durezza talvolta ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] forme associative tradizionali (v. azione cattolica). Al laicato è stata infine riconosciuta la specifica funzione dell'animazione cristiana dell'ordine temporale, nell'ambito di una legittima e ragionevole autonomia di opzioni (costituzione Gaudium ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] con Willaert e Buus (v. Scuola italiana). L'aridità che è stata vinta - nelle composizioni vocali - dalla maestria o dall'animazione poetica di un Okeghem o di un Josquin, è ancora visibile nel rigido canovaccio sul quale ricamano i due ospiti di ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] milioni di persone e dimostrò la vitalità della Francia nell'anno stesso del Trattato di Berlino; ma non ebbe l'animazione delle altre. Seguirono, tra le altre, due esposizioni australiane, di Sidney (17 settembre 1879-20 aprile 1880) e di Melbourne ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] . Nel cinema del reale contemporaneo, stili narrativi ed espressivi diversi – dal diario al cinema d’archivio, dall’animazione all’intervista, dal film come esplorazione visiva e osservativa del mondo al cinema che mescola generi della finzione ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] Mundo), della lotta che l'uomo sostiene con l'implacabile tentazione (La divina Filotea, El Año Santo a Madrid), dell'antimonia tra l'anima e il corpo (El pleito matrimonial), tra il dovere e il piacere (Los encantos de la culpa), tra l'eterno e la ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] sua Bombica è bella solo per lui, ed egli lo sa e lo dice. Quel suo amore, nato da un sospiro di poesia, in un'anima campestre, non ha lo struggimento del senso, ma una levità deliziosa. Vive nell'incanto di una voce di donna, che è un filtro d'amore ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] scena il personaggio dopo due decenni di carcere, disilluso e invecchiato come se quegli anni fossero davvero passati sulla sua anima e sulla sua pelle.
Il re delle edicole italiane rimane comunque Tex, creato nel 1948 da Gianluigi Bonelli e Aurelio ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...