L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] diritto. In compenso fin dal 1966 ci si preoccupò dello sviluppo del partito unico, il FLN, quale organismo di animazione e direzione, ma senza troppo successo: agl'inizi del 1975 il problema dell'adesione popolare non era ancora risolto. Anche ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato compreso interamente [...] e fantascientifica di Mad Max (Interceptor) riprendendola nel 2015 con Mad Max - Fury road, dopo il successo del dittico di animazione 3D Happy feet (2006 e 2011); e come è testimoniato dall’attività del magnate australiano Rupert Murdoch che ha ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] !, 2000), greve e paradossale, è la figura comica popolare di maggior successo.
Da segnalare, nell’ambito del cinema d’animazione, il distopico Metropia (2009) di Tariq Saleh, opera d’istinto globale (doppiata da attori di richiamo) e, in ambito ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] che l'apparenza di una realtà soprannaturale, che dava alla prima ordine ed esistenza. Il corpo è ‛animato' dall'anima; un corpo senz'anima è un cadavere ‛inanimato'. Il mondo della vita sembrava loro distinto dal mondo della materia in virtù dell ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] ora a Cracovia si impone per la novità iconografica e per il suo potenziale rivoluzionario in termini di rappresentazione dei "moti dell'animo": L. ne era ben conscio se, a partire dal 1490 teorizza nel manoscritto A di Parigi (Institut de France), i ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] escursione notturna non è vissuta in prima persona dal visitatore, bensì generata digitalmente da un film di animazione. L’edificio, dalle forme standardizzate, comunica una certa alienazione e neutralità funzionale. L’aspetto degli ambienti mostrati ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] la soppiantò. Una branca speciale della fisiognomica è la chiromanzia, il cui testo di riferimento è lo Hastasañjīvana (Animazione della mano), composto dal monaco jaina Meghavijaya nel 1680.
L'interpretazione dei sogni (svapna) affonda le radici nei ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] privi di vibrazioni o passaggi drammatici propri del linguaggio tizianesco. Una maggiore apertura dello spazio e una nuova animazione chiaroscurale, da interpretare come riflesso del Tiziano dell’Assunta (1516-1518) o della Madonna e santi di Dresda ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] non significa che, proprio da parte di quel pubblico infantile cui simili prodotti sono destinati (si pensi anche a un film d'animazione come Snow White and the seven dwarfs, 1937, Biancaneve e i sette nani, diretto da David Hand e prodotto da Walt ...
Leggi Tutto
Perugia
Attilio Bartoli Langeli
Pier Vincenzo Mengaldo
Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] si accetta, in tutto o in parte, l'esistenza dell'allusione politica (ad es. l'Apollonio coglie nel brano " una animazione storico-politica sottintesa e pregnante "), il rilievo storico di P. sembra non richiamare l'attenzione di D.: essa sarebbe sì ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...